Nuovo! Pietra Ligure. Il fabbricato risale agli anni '40 e si è conservato fino a oggi (salvo la scritta a lettere singole). Dal numero di mensole della linea aerea si contano 5 binari: l'1 è il corretto tracciato, seguono i due binari di raddoppio e i due dello scalo merci. |
Pietra Ligure. L'ingresso in stazione, con i cantieri navali oggi dismessi, e la cui demolizione è iniziata nel 2010. |
Pietra Ligure. La variante verticale. |
Loano. Il fabbricato viaggiatori venne realizzato nel 1936 in stile razionalista (articolo completo). Il portale reca le due ali semaforiche relative al secondo e terzo binaio, quest'ultimo già disposto a via libera per il nostro treno. |
Borghetto S.Spirito. La E.431 entra a Borghetto S.Spirito, lungo la tratta raddoppiata nel 1936. La galleria S.Spirito di destra (315 m) è quella realizzata durante il raddoppio, mentre l'altra è l'originale del 1872, riconoscibile per la sagoma leggermente più stretta. |
Alassio. In partenza in direzione Genova, poco oltre la stazione; il binario allora come oggi è circondato da oleandri fioriti. |
Alassio. In sosta sul primo binario, inquadrato tra le caratteristiche colonne dei pergolati, ancor oggi esistenti. Osservando questi sguardi lucenti ed estivi, ormai di 65 anni fa, viene quasi da dire "che colori!": non li vediamo... ma è come se ce li immaginassimo, nell'atmosfera calda e profumata della Riviera. |
Alassio. Ora sul secondo binario, con il treno orientato in direzione opposta, verso Ventimiglia, e una famiglia che osserva il fotografo all'ombra del pergolato! Dietro di loro la pubblicità della celebre pasticceria Balzola di Alassio, ancor oggi esistente. |
Laigueglia. L'imperdibile inquadratura con la chiesa parrocchiale di San Matteo, di buon mattino. |
Laigueglia. Il passaggio a fianco della chiesa di San Matteo, praticamente identico ancora oggi. |
Foto 28-37/52 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [articolo principale / Main Page: TRIFASE]