Il 18 settembre 1897 veniva completata la linea transappenninica Sulmona-Isernia (il primo tratto fino a Cansano era stato aperto 5 anni prima). Per festeggiare il 120° compleanno della ferrovia, a settembre 2017 vengono effettuati una serie di treni speciali, a cura di Fondazione FS, che oggi svolge un servizio turistico periodico sulla Sulmona-Isernia, dopo che le due Regioni competenti, Molise e Abruzzo, avevano soppresso il servizio regolare nel 2010 e 2011. Un ulteriore treno fotografico è organizzato il martedì successivo dall'Associazione Culturale Italia on Rails. Queste sole informazioni non sono però sufficienti a spiegare l'eccezionalità e il valore storico dell'evento, che deriva invece dalla scelta dei mezzi utilizzati: per l'occasione è infatti tornato in Abruzzo l'ultimo esemplare funzionante di Littorina, la ALn 556.2331, costruita da Breda nel 1940 e restaurata nel 2007, che fino a tutti gli anni '70 era una presenza abituale proprio su questa impervia linea. Le giornate di settembre 2017 hanno dunque il significato di un insperato "ritorno a casa" della Littorina, lungamente sognato da ogni cultore di storia ferroviaria, e ancora più notevole se si pensa che, dopo il suo restauro, l'ALn 556.2331 ha effettuato pochissimi servizi: il treno fotografico senese nel 2009, la partecipazione ai Porte Aperte di Milano Smistamento nel 2008 e nel 2013 e non più di un altro paio. Dal momento che la littorina ha un solo motore funzionante, si sceglie saggiamente di farla accompagnare da altre due automotrici altrettanto storiche: le ALn 668.1400 Fiat, anch'esse coerenti con l'ambientazione abruzzese. Le previsioni meteo per il weekend prescelto sono fortemente incerte e parlano di continui passaggi di perturbazioni: impossibile fare pronostici su quel che troveremo in realtà. Ma anche il sole ci assiste quasi ininterrottamente: piove di notte e si rasserena di giorno. Tutti questi elementi fanno senza dubbio considerare queste giornate come l'evento ferroviario più importante del 2017 e non solo. Come ultimo elemento chiave, è doveroso ringraziare tutto il personale del treno, che, con grande competenza ed estrema pazienza, ha portato a termine ogni viaggio, nelle condizioni non certo ideali in cui si guida una macchina storica ormai vicina agli 80 anni. Quadro d'insieme della linea Sulmona-Isernia, dalla carta all'1:800.000 TCI del 1977. |
Tutte le foto su un'unica pagina (15 alla volta)
Cerca tra le foto Torna alla dimensione originale Pagina con sfondo nero