Fotografie di Giovanni Demuru. Per chi cominciava a fotografare, nemmeno ventenne, al principio degli anni '80, era naturale considerare la trazione a vapore come il primo soggetto da inseguire. In Italia il servizio regolare si era concluso intorno al 1977/78, ma qua e là nei depositi si potevano trovare macchine ancora sporadicamente accese, con l'ovvia sensazione che non sarebbero durate a lungo. In realtà il vapore, proprio in quegli anni, cominciò a conquistarsi una sua nicchia di sopravvivenza, fatta di treni turistici e più raramente fotografici. Giovanni Demuru ha seguito treni a vapore per buona parte della rete FS, dedicando loro sia scatti in bianco e nero, sia diapositive; la nostra raccolta comincia nei primissimi anni '80, e poi nel 1985 sulla Paola-Cosenza, la spettacolare linea a dentiera che stava per essere sostituita dalla nuova galleria; proseguiamo infine nei luoghi più classici del vapore, dalla Val Pusteria a Cremona, da Novara alla Garfagnana, fino al principio del nuovo secolo. |
Tutte le foto su un'unica pagina (15 alla volta)
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
||
| ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca tra le foto Foto ridimensionate (per schermi piccoli) Pagina con sfondo nero