Castelsangiovanni. Cartolina dedicata a Castelsangiovanni, ove fino al 1938 transitavano i convogli a vapore della tranvia Piacenza - Nibbiano. |
Bologna, piazza Malpighi. Fino all'elettrificazione del 1907 la tranvia a vapore Bologna - Casalecchio - Vignola aveva il suo capolinea in piazza Malpighi. In questa cartolina si notano le carrozze a due assi in sosta in attesa del servizio successivo. |
Firenze. Di fronte alla chiesa di S. Maria Novella si attestavano i tram a vapore delle tranvie per Prato, Poggio a Caiano e Le Cascine. In quest'immagine il fotografo ha immortalato la fase di salto delle locomotiva per disporsi in testa alla composizione. |
Fiesole. Nonostante la tranvia Firenze - Fiesole sia stata la prima ad essere elettrificata in Italia nel 1890, per soli quattro anni dal 1886 al 1890 la linea fu esercitata a vapore, come testimoniato da questa cartolina che riprende un corto convoglio in sosta in corrispondenza del capolinea, posto di fronte al Convento di San Domenico, da cui si poteva proseguire per Fiesole a bordo di omnibus a cavalli. |
Lucca, Porta S.Maria. Un convoglio della tranvia Lucca - Ponte a Moriano, aperta nel 1883 e chiusa nel 1882, si appresta ad attraversare Porta Santa Maria. |
Messina. Sono state poche le tranvie a vapore che hanno percorso le strade del Sud Italia. Tra queste vanno annoverate le linee che da Messina portavano a Giampilieri e Barcellona Pozzo di Gotto, aperte rispettivamente nel 1890 e 1892. Entrambe le tranvie avevano capolinea a Faro, dove è stata ripresa questa foto che mostra un convoglio in sosta. Sullo sfondo si intravede la costa calabrese. |
Foto 16-21/21 << Pag. precedente ^ Indice ^