Soprabolzano-Oberbozen. La motrice 12, a due assi (Grazer Waggonfabrik-AEG Union Vienna, 1907) fa parte della dotazione d'origine, insieme alla gemella 11, ed è qui in sosta a Soprabolzano, la stazione cardine della linea, dove arriva la funivia che in 12 minuti esatti sale da Bolzano. |
Soprabolzano-Oberbozen. Nel 1934 la ferrovia del Renon ha acquisito una motrice della linea trentina Dermulo-Mendola, chiusa in quell'anno. E' numerata 105 (Nessendorf e Alioth, 1910) ma dal nome del suo costruttore è nota semplicemente come «Alioth». |
Costalovara-Wolfsgruben. La dotazione originale del 1907 prevedeva anche due motrici a carrelli, la 1 e la 2. Demolita la prima a seguito dell'incidente del 1964 (vedi oltre), la seconda è ancor oggi in servizio. La montagna di sfondo, dal caratteristico profilo piatto, è lo Sciliar (Schlern). |
Costalovara-Wolfsgruben. Si tratta della fermata più tipica, affacciata in stretta curva sulla valle aperta. |
Costalovara-Wolfsgruben. La Alioth sosta brevemente alla fermata. |
![]() |
![]() |
Colle Renon - Rappersbichl. La Alioth in veste estiva... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 1-15/30 ^ Indice ^ Pag. successiva >>