Collezione e didascalie di Federico Ferraboschi. Uno dei tanti aspetti particolari del mondo ferroviario è sicuramente rappresentato dalle linee a cremagliera. Si tratta di ferrovie che, per superare tratti di particolare acclività in cui non è sufficiente l'aderenza naturale tra ruota e binario, utilizzano una rotaia centrale, nella maggior parte dei casi dentata, ove fa presa una ruota ugualmente dentata. Le ferrovie possono essere interamente a cremagliera, oppure utilizzare questo sistema solo su alcune tratte. I sistemi ad aderenza artificiale si differenziano per il tipo di dentiera; i tre principali sono i seguenti, tutti identificati dai nomi dei loro inventori (foto):
Nel tempo furono realizzati anche vari altri sistemi ad aderenza artificiale - ad esempio Locher, Fell, Telfener - che ebbero per lo più applicazioni limitate, a volte utilizzati su una sola linea ferroviaria. Le linee a cremagliera si sono maggiormente sviluppate, per forza di cose, in nazioni ove sono presenti regioni montagnose, e molto spesso queste ferrovie vengono associate a scopi prettamente turistici, ma non sono mancati esempi di utilizzo per tipologie di trasporto più tradizionali. Oggi molte di queste linee sono ancora in regolare servizio, ma molte altre sono state chiuse e di esse si è quasi perso il ricordo. In questa antologia ci focalizziamo proprio sulle ferrovie a cremagliera ormai dismesse, utilizzando ancora una volta le cartoline d'epoca per indagare numerose linee i vari paesi.. |
Tutte le foto su un'unica pagina (15 alla volta)
| ||||
(ITALIA) |
(ITALIA) |
(ITALIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(FRANCIA) |
(SVIZZERA) |
(SVIZZERA) |
(PORTOGALLO) |
(BRASILE) |
Cerca tra le foto Foto ridimensionate (per schermi piccoli) Pagina con sfondo nero