Varallo. Ad aprile 2019 l'associazione tedesca DGEG organizza un tour a vapore su varie linee italiane, tra cui la Novara-Varallo. Anche se il treno è effettuato per scopi fotografici, non mancano giustamente i semplici cittadini, che vengono ad ammirare le carrozze antiche, bimbi inclusi! |
Varallo. La 880 del treno DGEG nel piacevole capolinea di Varallo. |
S.Bernardino. Nella tratta finale tra Briona e Novara, ci si aspettava qualche risaia già allagata: ne troviamo due sole, vicino ai binari, e ci appostiamo lungo la seconda. La scelta è indovinata, perché il sole si fa vedere proprio su quella, con perfetto tempismo, insieme al treno! |
S.Bernardino. Glicine, risaia e vapore. |
S.Oliva. Il 10 novembre 2019 si effettua un treno storico da Caltanissetta per Gela. La composizione è 100% anni '80, con la D.345.1121, una centoporte 39.000, due 45.000 e un bagagliaio a due assi. Da Canicattì la linea non è più elettrificata e scende al mar Jonio presso Licata, percorrendo uno spettacolare scenario di colline nella Sicilia interna. |
Casletto-Rogeno. Uno dei treni storici finanziati dalla Regione Lombardia sull'itinerario della Como-Lecco. |
![]() |
Valmadrera. Il primo viaggio della stagione 2023 programmata da Regione Lombardia con Fondazione FS riguarda l'itinerario del Lario. La 740.278 è appena partita da Lecco nel viaggio pomeridiano, e la inquadro sull'inconfondibile sfondo del Resegone. |
![]() |
![]() |
Foto 29-38/66 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>