Foto 39-48/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

In viaggio!

Novara.  A giugno 2024, il consueto treno a vapore Novara-Varallo è preceduto da una corsa Milano-Novara svolta con l'ETR.252 Arlecchino. Ovviamente si riesce ad aspettarlo in un unico luogo: scelgo il cavalcavia agricolo ormai in vista di Novara, di cui si riconosce la celebre cupola della basilica di San Gaudenzio.
In viaggio! - Novara.

 

S.Bernardino.  Tutti i treni storici Novara-Varallo si effettuano in condizioni di luce sfavorevoli, visto che la linea punta a nord-ovest, con il sole a sud-est. Il gioco dell'acqua nelle risaie di San Bernardino aiuta a restituire l'atmosfera di questa parte di pianura, e l'inconfondibile odore del carbone, che rimane nell'aria appena il treno è transitato, completa le sensazioni del veloce passaggio.
In viaggio! - S.Bernardino.

 

Nuovo! Robbio.  A ottobre 2024 un treno a vapore sull'insolito itinerario Vercelli-Pavia non è certo premiato dal meteo, e per di più se ne scappa via fin troppo veloce: riesco a documentarlo solo in transito nella stazione di Robbio, ragionevolmente priva di troppe modernità.
In viaggio! - Robbio.

 

Nuovo! Vidalengo.  A gennaio 2025, Fondazione FS organizza alcune corse da Milano per Abano Terme, sede della rivista Tuttotreno. La E.656.492 traina una composizione anni '80 in grigio ardesia, con un'altra E.656 di rimando, nella piccola stazione di Vidalengo, che solo nel primo pomeriggio sta parzialmente uscendo dalla nebbia padana.
In viaggio! - Vidalengo.

 

Nuovo! Bornato.  A inizio aprile, uscita pubblica per la ALn 668-121 SNFT, fresca di revisione, nel paesaggio della Franciacorta (tutto il racconto).
In viaggio! - Bornato.

 

Milano-Varallo (2015)

 Milano Centrale.  A maggio 2015 viene effettuato il primo treno storico sulla linea Novara-Varallo, chiusa al servizio regolare dal settembre 2014 (più dettagli). Fino a Novara, la locomotiva diesel D.343.1030 (Omeca, 1969) è aiutata dall'elettrica E.646.158 (Breda, 1964). Un'inquadratura come sempre "millimetrica" permette di concentrare lo sguardo sul treno storico, con lo sfondo della Torre Galfa (M. Bega, 1959), ma senza alcun elemento di disturbo.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  Ma le E.646 non sono mica tutte uguali! Così martedì 2 giugno, nuovo giorno di effettuazione del treno per Varallo, mi sono detto: vuoi vedere che oggi c'è in testa qualcos'altro? Ebbene sì: ecco la 028, riportata nell'aspetto originale con le tipiche modanature metalliche in rilievo!
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  Primo piano.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  In partenza.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 San Bernardino  Nel pomeriggio, arrivo a Carpignano con un Minuetto e da qui, per Fara e Briona, mi ciclotrasporto a San Bernardino, dove attendo il treno di ritorno. Purtroppo l'orario è sfortunatissimo, la luce è già a meno di 45° dal lato della coda (e questo è il punto più favorevole!). Con un lavoro abbastanza incisivo di postproduzione, è uscita così.
Milano-Varallo (2015) - San Bernardino

 

Foto 39-48/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]