Losa. Antico e moderno convivono su questo bel ponte tra Losa e Pessinetto. Le carrozze sono la MAN e la Moncenisio originarie della linea, in tinta marrone, mentre la locomotiva sfoggia l'ultima colorazione, grigio chiaro con banda arancio. Ancora oggi la rimessa di Ceres ospita la FTC 15 in questa colorazione, conservata in attesa di tempi migliori. |
Losa. La FTC 11 nell'elegante grigio-verde con cartiglio rosso traina le sue due carrozze, in discesa nelle strette curve tra la Stura e la strada. |
Traves. Come Mezzenile, anche Traves mostra il breve binario di raddoppio, mentre i viaggiatori stanno salendo sulla consueta, breve composizione. |
Funghera. Un treno tutto marrone transita da Funghera, caratterizzata gią al tempo dal solo binario di corsa e dal fabbricato del tipo pił piccolo. |
Germagnano. Due automotrici ALn 668 con una rimorchiata intermedia, nel bell'arancio FTC, percorrono il tratto a mezza costa che precede l'arrivo a Germagnano, sullo sfondo del settecentesco santuario di S. Ignazio in cima alla collina. |
Germagnano. Inconsueta inquadratura per la carrozza B2, in sosta sui binari di ricovero dal lato monte della stazione di Germagnano. |
Germagnano. Una locomotiva TIBB manovra a Germagnano, inquadrata da sotto la pensilina, in maniera non dissimile da come io stesso ho fotografato l'ALn 668.903 37 anni pił tardi. |
Germagnano. Negli anni '80 arriva un set di carrozze tedesche di seconda mano, inizialmente verdi e poi ridipinte nell'allegro arancio. Queste stesse carrozze resteranno in servizio fino alla fine degli anni '90, al traino delle E.626 noleggiate dalle FS, che anch'io ho fotografato nel 1997. |
Venaria. Nei primi anni '80 la ferrovia, specie nella tratta bassa presso Torino, aveva ancora un significativo ruolo nel trasporto merci. Le locomotive TIBB si occupavano anche di questi servizi, qui in manovra nello scalo di Venaria. |
Torino. In un singolare contesto urbano, una locomotiva TIBB si avventura isolata nel mercato del "Balon", presso il capolinea originale di Torino Ponte Mosca. |
Foto 23-32/44 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>