625.116 Un altro dettaglio riguardante la 625.116 (Ansaldo, 1922) mostra le bielle d'accoppiamento e parte del rodiggio della macchina. Una caratteristica tipica di alcuni gruppi di vaporiere italiane è la realizzazione del contrappeso modificato della ruota motrice rispetto alle ruote accoppiate (probabilmente costruito in questa maniera per questioni economiche e tecniche). Le bielle motrici delle 625 sono interne al telaio, quindi non visibili all'esterno, mentre in alto a destra si nota il grosso serbatoio dell'aria. Di sfondo si intravede la locomotiva elettrica E.626.294 e, in alto a sinistra, parte della vaporiera 740.278. |