Molteno. |
Molteno. Le bielle della distribuzione (va ricordato che le bielle motrici nelle 640 sono interne, non visibili). |
Molteno. Il bianco trafilare del vapore dalla condotta del riscaldamento, tra locomotiva e prima carrozza. |
Molteno. Infine il treno lascia Molteno in direzione di Lecco, in un attimo in cui finalmente si vede un pallidissimo sole. |
Biassono-Lesmo Parco. I treni storici che passano a Biassono sono inevitabilmente sempre in luce sbagliata, ma mi dispiacerebbe arrivarci un giorno e trovarci...una fermata della metropolitana! Cosė una domenica pomeriggio aspetto il ritorno della D.345 in questo sperduto gioiellino della Brianza. |
Biassono-Lesmo Parco. Il treno a vapore Milano-Lecco via Molteno del 23 aprile 2023 transita in velocitā dalla minuscola fermata di Biassono, in un istante miracolato dal sole. |
Besana. A Besana il sole non assiste, ma mi colpisce la parata di cellulari puntati sulla locomotiva: ne conto almeno una dozzina! Testimoniano certamente il fascino che la locomotiva esercita anche sul pubblico generico, ma... chissā che belle foto... |
Lecco. Con una luce un po' pallida ma comunque accettabile, vale sempre la pena di fotografare il bel ponte di Lecco. |
Besana. Nell'ultimo vapore lombardo del 2023, il meteo traballa alquanto. Con molta pazienza in postproduzione, ricavo un'inquadratura accettabile alla partenza da Besana, da Monza verso Lecco. |
Nuovo! Moiana. A dicembre 2024, la stagione lombarda dei treni storici si conclude con una corsa Milano-Como-Lecco con ALn 668. E' l'occasione per tornare a vedere delle automotrici "nei colori giusti" sulla linea della Brianza. Il meteo per fortuna č proprio quello giusto, ed ecco il transito nella celebre (e incantevole) stazione, obiettivo raggiunto! |
Foto 38-47/51 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>