Foto 32-41/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

In viaggio!

S.Bernardino.  Glicine, risaia e vapore.
In viaggio! - S.Bernardino.

 

S.Oliva.  Il 10 novembre 2019 si effettua un treno storico da Caltanissetta per Gela. La composizione è 100% anni '80, con la D.345.1121, una centoporte 39.000, due 45.000 e un bagagliaio a due assi. Da Canicattì la linea non è più elettrificata e scende al mar Jonio presso Licata, percorrendo uno spettacolare scenario di colline nella Sicilia interna.
In viaggio! - S.Oliva.

 

Casletto-Rogeno.  Uno dei treni storici finanziati dalla Regione Lombardia sull'itinerario della Como-Lecco.
In viaggio! - Casletto-Rogeno.

 

 Milano Centrale.  Piccolo joke digitale, come fosse una stampa Kodacolor degli anni '60, visto che non vi era alcun elemento di disturbo moderno.
In viaggio! - Milano Centrale.

 

Valmadrera.  Il primo viaggio della stagione 2023 programmata da Regione Lombardia con Fondazione FS riguarda l'itinerario del Lario. La 740.278 è appena partita da Lecco nel viaggio pomeridiano, e la inquadro sull'inconfondibile sfondo del Resegone.
In viaggio! - Valmadrera.

 

 Goriano Sicoli.  Lo spettacolare viaggio abruzzese del settembre 2023 permette di fotografare la storica E.636.161 sulla rampa da Sulmona verso Avezzano, con una composizione "anni '70" perfettamente coerente.
In viaggio! - Goriano Sicoli.

 

 Prezza.  Lungo la rampa.
In viaggio! - Prezza.

 

Novara.  A giugno 2024, il consueto treno a vapore Novara-Varallo è preceduto da una corsa Milano-Novara svolta con l'ETR.252 Arlecchino. Ovviamente si riesce ad aspettarlo in un unico luogo: scelgo il cavalcavia agricolo ormai in vista di Novara, di cui si riconosce la celebre cupola della basilica di San Gaudenzio.
In viaggio! - Novara.

 

S.Bernardino.  Tutti i treni storici Novara-Varallo si effettuano in condizioni di luce sfavorevoli, visto che la linea punta a nord-ovest, con il sole a sud-est. Il gioco dell'acqua nelle risaie di San Bernardino aiuta a restituire l'atmosfera di questa parte di pianura, e l'inconfondibile odore del carbone, che rimane nell'aria appena il treno è transitato, completa le sensazioni del veloce passaggio.
In viaggio! - S.Bernardino.

 

Nuovo! Robbio.  A ottobre 2024 un treno a vapore sull'insolito itinerario Vercelli-Pavia non è certo premiato dal meteo, e per di più se ne scappa via fin troppo veloce: riesco a documentarlo solo in transito nella stazione di Robbio, ragionevolmente priva di troppe modernità.
In viaggio! - Robbio.

 

Foto 32-41/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]