Foto 42-51/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

In viaggio!

Nuovo! Vidalengo.  A gennaio 2025, Fondazione FS organizza alcune corse da Milano per Abano Terme, sede della rivista Tuttotreno. La E.656.492 traina una composizione anni '80 in grigio ardesia, con un'altra E.656 di rimando, nella piccola stazione di Vidalengo, che solo nel primo pomeriggio sta parzialmente uscendo dalla nebbia padana.
In viaggio! - Vidalengo.

 

Nuovo! Bornato.  A inizio aprile, uscita pubblica per la ALn 668-121 SNFT, fresca di revisione, nel paesaggio della Franciacorta (tutto il racconto).
In viaggio! - Bornato.

 

Milano-Varallo (2015)

 Milano Centrale.  A maggio 2015 viene effettuato il primo treno storico sulla linea Novara-Varallo, chiusa al servizio regolare dal settembre 2014 (più dettagli). Fino a Novara, la locomotiva diesel D.343.1030 (Omeca, 1969) è aiutata dall'elettrica E.646.158 (Breda, 1964). Un'inquadratura come sempre "millimetrica" permette di concentrare lo sguardo sul treno storico, con lo sfondo della Torre Galfa (M. Bega, 1959), ma senza alcun elemento di disturbo.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  Ma le E.646 non sono mica tutte uguali! Così martedì 2 giugno, nuovo giorno di effettuazione del treno per Varallo, mi sono detto: vuoi vedere che oggi c'è in testa qualcos'altro? Ebbene sì: ecco la 028, riportata nell'aspetto originale con le tipiche modanature metalliche in rilievo!
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  Primo piano.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 Milano Centrale.  In partenza.
Milano-Varallo (2015) - Milano Centrale.

 

 San Bernardino  Nel pomeriggio, arrivo a Carpignano con un Minuetto e da qui, per Fara e Briona, mi ciclotrasporto a San Bernardino, dove attendo il treno di ritorno. Purtroppo l'orario è sfortunatissimo, la luce è già a meno di 45° dal lato della coda (e questo è il punto più favorevole!). Con un lavoro abbastanza incisivo di postproduzione, è uscita così.
Milano-Varallo (2015) - San Bernardino

 

Elettrotreni a Milano Centrale (2013)

 ETR.220.  Il 3 ottobre 2013, anniversario della prima ferrovia italiana (1839) si coglie l'occasione per festeggiare anche i 25 anni dell'ETR.450, il primo elettrotreno Pendolino costruito in serie (1988). Per partecipare all'evento, ritorna a Milano Centrale anche l'ultimo esemplare funzionante degli ETR.220, gli spettacolari elettrotreni rapidi nati negli anni '30 come ETR.200 e trasformati in ETR.220 negli anni '60.
Elettrotreni a Milano Centrale (2013) - ETR.220.

 

 ETR.220.  L'ETR.232 è nato come ETR.212 a tre elementi in colorazione castano e Isabella, consegnato da Breda nel gennaio 1939; è stato trasformato nel settembre 1963 in ETR.232 (gruppo 220 a quattro elementi e colorazione attuale); poi potenziato nel febbraio 1968 con nuovi carrelli e motori, analoghi a quelli di ALe 601 ed ETR.250; infine nel 1987 dotato di più posti a sedere, in luogo del bagagliaio. Sotto le tettoie di Milano Centrale, della stessa epoca dell'elettrotreno d'origine, esso offre feconde chiavi di lettura sulla progettazione architettonica e stilistica degli anni '30.
Elettrotreni a Milano Centrale (2013) - ETR.220.

 

 ETR.450.  Il "festeggiato", ETR.450, realizzato dalla Fiat Ferroviaria di Savigliano tra il 1987 e il 1993, in 15 esemplari da 9 elementi ciascuno. Dopo i primi servizi non stop Milano-Roma in 3h58, ha poi passato la maggior parte della sua vita sulle relazioni da Roma verso Ancona, Perugia e Reggio Calabria. Gli ultimi esemplari, tra cui il treno 10 qui ritratto, sono ancora in servizio nel 2013 proprio come Intercity Roma-Reggio Calabria.
Elettrotreni a Milano Centrale (2013) - ETR.450.

 

Foto 42-51/68  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]