![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nuovo! Busetti (1953-64). Bisogna tornare a un'edizione Busetti un po' più vecchia, quella del 1953, per esplorare le rotaie della zona di corso Sempione, confrontandole poi con la situazione del 1964. Vediamo in piazza Gramsci il capolinea del 36, che poi percorreva la via Canonica. Un piccolo tratteggio rosso (tram interurbano) sul lato nord di Corso Sempione, fino in via Procaccini, indicava il tratto terminale della linea Stie per Gallarate. Il relativo capolinea, all'angolo con via Prina, è segnalato dal pallino ovale rosso, simbolo di una stazione (si vede anche alla fermata Bullona delle FNM, sotto piazza Caneva, e alla stazione di Porta Nuova). Notiamo anche il capolinea delle tranvie della Brianza ancora a Porta Volta (via Montello) e il Naviglio della Martesana in via Melchiorre Gioia, con tanto di "alzaia". Nel 1964 tutti questi elementi sono scomparsi, il Naviglio è stato coperto e c'è la nuova stazione di Porta Garibaldi (le tranvie della Brianza sono state arretrate in via Valtellina, fuori pianta a nord). |
![]() |
![]() |
Nuovo! Corso Sempione. La vista dall'alto mostra i rotabili della tranvia per Gallarate in sosta lungo il controviale di destra. L'angolo accanto al primo veicolo è quello con via Moscati, con l'omonima scuola elementare: è qui che si trova ancora oggi il respingente (in verità, anche ingrandendo la cartolina, non si riesce ad individuarlo). L'incrocio successivo è via Prina, ed è qui che aveva sede il deposito tranviario, riconoscibile per il tratto senza edifici a più piani. Il deposito, poi utilizzato parecchi anni per le autolinee STIE, è stato infine demolito e sostituito da edifici residenziali nel XXI secolo. |
![]() |
![]() |
Foto 12-21/25 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TRAM]