Torino, via Nizza. Mentre in primo piano la vettura urbana 30 č in servizio sulla linea per Barriera Nizza, sul lato opposto un convoglio a vapore č in partenza per Orbassano, Giaveno e Pinerolo. |
Torino, piazza V.Emanuele I. Un convoglio della tranvia Torino - Moncalieri - Trofarello - Poirino sta transitando per Piazza Vittorio Emanuele I (oggi Piazza Vittorio Veneto) nella sua corsa verso il capolinea posto in Piazza Castello. |
Torino, via Po. Un convoglio a vapore della tranvia Torino - Moncalieri - Trofarello - Poirino sta lasciando piazza Castello per imboccare via Po. Da notare che l'ultima vettura č del tipo a giardiniera. Sullo sfondo si staglia l'inconfondibile sagoma della Chiesa della Gran Madre. |
Torino (stereoscopica). Alla tranvia Torino - Chivasso - Brusasco č dedicata questa cartolina stereoscopica che mostra una lunga composizione di carrozze, al traino di una locomotiva cabinata, mentre sta per attraversare il fiume Po. In ultima posizione si nota una vettura a giardiniera che probabilmente era utilizzata sulla linea Sassi - Superga e poi agganciata al convoglio extraurbano per raggiungere il centro della cittā. L'effetto tridimensionale delle cartoline stereoscopiche poteva essere ottenuto guardandole attraverso un apposito visore. |
Venaria Immagine dedicata ai tram della linea Torino - Lucento - Venaria, che riprende una locomotiva cabinata Henschel e quattro carrozze, in procinto di attraversare il centro della localitā celebre per il suo castello. |
Cuneo, piazza V. Emanuele II. Le prossime due immagini sono dedicate a Piazza Vittorio Emanuele II di Cuneo, che fino al 1948 č stata capolinea della tranvia a vapore per Saluzzo. |
Cuneo, piazza V. Emanuele II. |
Tortona La cittā piemontese di Tortona č stata fulcro di una rete di tranvie a vapore che raggiungevano Sale, Castelnuovo Scrivia e Monleale, tutte chiuse entro il 1935. Quest'immagine mostra una scena tipica di quegli anni, con il convoglio a vapore che, nell'affrontare le vie cittadine, veniva anticipato da una persona dotata di bandiera. La locomotiva n. 2 fu costruita da Krauss nel 1885. |
Capriata d'Orba (AL). La stazione di Capriata d'Orba era posizionata circa a metā strada lungo la tranvia Novi Ligure - Ovada, aperta nel 1881 e chiusa nel 1953. La locomotiva a due assi era di costruzione Henschel. |
Lodi Mentre sulla riva dell'Adda ferve il lavoro di lavaggio dei panni, sul ponte stradale č in transito una piccola locomotiva cabinata che sta percorrendo il binario comune alle linee da Bergamo e Soncino. |
Foto 2-11/21 ^ Indice ^ Pag. successiva >>