Foto 11-20/21  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Tram a vapore in cartolina

Lodi  Mentre sulla riva dell'Adda ferve il lavoro di lavaggio dei panni, sul ponte stradale č in transito una piccola locomotiva cabinata che sta percorrendo il binario comune alle linee da Bergamo e Soncino.
Tram a vapore in cartolina - Lodi

 

MMC, Milano.  Questa foto e la successiva, del 1955, illustrano due convogli della tranvia Milano - Magenta - Castano negli ultimi anni di servizio lungo le strade del capoluogo lombardo.
Tram a vapore in cartolina - MMC, Milano.

 

MMC, Milano.  
Tram a vapore in cartolina - MMC, Milano.

 

MMC 111, Milano.  Sempre alla MMC č dedicata questa particolare cartolina anche se in questo caso il soggetto č la composizione destinata al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano con la locomotiva Tubize 111, costruita nel 1912.
Tram a vapore in cartolina - MMC 111, Milano.

 

Nuovo! Chiampo (VI).  Un convoglio a vapore sta uscendo dalla stazione di Chiampo per iniziare il suo percorso verso Arzignano e quindi Vicenza. La diramazione Montecchio - Arzignano fu inaugurata nel 1880 mentre Chiampo venne raggiunta solo nel 1903. L'elettrificazione della linea arrivō nel 1929 mentre il servizio fu soppresso nel 1967. La locomotiva č di costruzione inglese e risale all'inaugurazione della linea operata dalla The Province of Vicenza Steam Tramway Company Limited, che gestirā la rete fino al 1907, anno di nascita della Societā Tramvie Vicentine.
Tram a vapore in cartolina - Chiampo (VI).

 

Castelsangiovanni.  Cartolina dedicata a Castelsangiovanni, ove fino al 1938 transitavano i convogli a vapore della tranvia Piacenza - Nibbiano.
Tram a vapore in cartolina - Castelsangiovanni.

 

Bologna, piazza Malpighi.  Fino all'elettrificazione del 1907 la tranvia a vapore Bologna - Casalecchio - Vignola aveva il suo capolinea in piazza Malpighi. In questa cartolina si notano le carrozze a due assi in sosta in attesa del servizio successivo.
Tram a vapore in cartolina - Bologna, piazza Malpighi.

 

Firenze.  Di fronte alla chiesa di S. Maria Novella si attestavano i tram a vapore delle tranvie per Prato, Poggio a Caiano e Le Cascine. In quest'immagine il fotografo ha immortalato la fase di salto delle locomotiva per disporsi in testa alla composizione.
Tram a vapore in cartolina - Firenze.

 

Fiesole.  Nonostante la tranvia Firenze - Fiesole sia stata la prima ad essere elettrificata in Italia nel 1890, per soli quattro anni dal 1886 al 1890 la linea fu esercitata a vapore, come testimoniato da questa cartolina che riprende un corto convoglio in sosta in corrispondenza del capolinea, posto di fronte al Convento di San Domenico, da cui si poteva proseguire per Fiesole a bordo di omnibus a cavalli.
Tram a vapore in cartolina - Fiesole.

 

Lucca, Porta S.Maria.  Un convoglio della tranvia Lucca - Ponte a Moriano, aperta nel 1883 e chiusa nel 1882, si appresta ad attraversare Porta Santa Maria.
Tram a vapore in cartolina - Lucca, Porta S.Maria.

 

Foto 11-20/21  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]