S.Nicola Silvana Mansio. La 353 ha qualche problema alla pompa dell'aria. Per sicurezza, si sceglie di fare il ritorno con l'LM4 in coda. Il suo arrivo a San Nicola č un ulteriore elemento di interesse, quasi un treno fotografico bis. Queste macchine diesel idrauliche (Wikipedia) furono realizzate in 9 esemplari nel 1974 per le allora Ferrovie Calabro Lucane, e sono oggi spartite tra le Ferrovie della Calabria e le Appulo Lucane. |
Righio. Al ritorno presso il ponte a ovest di San Nicola. |
Righio. Girandosi dall'altra parte, si inquadra il diesel in coda. |
Camigliatello. Al termine del viaggio, č ancora l'LM4 che si occupa delle manovre: tra gru, colonna idraulica, garitta della pesa, carri merci in sosta e tracciato pieno di scambi, sembra davvero di aver davanti un'inquadratura da plastico! |
Cosenza. Di ritorno in cittā, la giornata si conclude sotto la pioggia, visitando il bel Duomo in ora blu e andando a messa a San Domenico. |
Moccone. L'indomani c'č la corsa aperta al pubblico: un'occasione per sperimentare altre inquadrature! Il treno parte da Moccone, circa 2 km a ovest di Camigliatello, e ultima localitā dove la linea č ancora percorribile. Non essendoci un binario di incrocio, il treno arriva da Camigliatello a Moccone con il diesel in testa. Per fortuna i viaggiatori non mancano! Ma gli alberi cresciuti sul viadotto subito oltre la stazione fanno capire che lo stato di salute della tratta interrotta č tutt'altro che buono... |
Moccone. Il diesel viene rapidamente sganciato e la vaporiera inizia il suo viaggio tra la strada e un bosco innevato, accanto al caratteristico segnale di protezione a disco. |
Sculcā. Oggi non nevica, ma il freddo resta pungente, il manto sui campi č intonso e anche i rami sono ancora tutti bianchi. |
S.Nicola Silvana Mansio. Da un cavalcavia, al termine della rampa e ormai prossimi al capolinea. |
S.Nicola Silvana Mansio. Il rodiggio č diventato rosso e bianco! |
Foto 12-21/25 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>