Torino di Sangro. Con un regionale mi porto a Torino di Sangro. La posizione, non affacciata al mare, è meno interessante di San Vito, ma il classico fabbricato viaggiatori FS circondato da palme, è comunque piacevole, così come il minuscolo ma ameno lungomare. In stazione fotografo una composizione a piano ribassato (con E.646 in coda). La pilota, che da lontano lungo la costa tende ad essere fin troppo mimetica, almeno in stazione si vede bene. |
Torino di Sangro. Un poco più a nord, il lungo ponte sul Sangro è percorso dalla E.444 con il suo bell'intercity fatto con le Tipo X nell'elegante livrea blu della lunga percorrenza. Tra l'altro il ponte stradale lì accanto è crollato, e ritornare a Fossacesia è una lunga "circumnavigazione" per la valle del Sangro, in una spettacolare lecceta a balcone sulla valle! L'indomani, ultimo giorno di gita, rimango in zona Ortona e poi mi ciclotrasporto a Pescara, da cui rincaso in serata. |
S.Vito-Lanciano. Arriviamo alla seconda gita, quella di novembre. Visto il meteo - che poi si aprì l'indomani - il primo giorno avevo fatto il turista ad Ancona, riuscendo persino a viaggiare su un'ALe 601, da Ancona a San Benedetto del Tronto (la bici non si sa proprio dove metterla, ma si capisce subito che è tutt'altra classe: l'elettromotrice corre via liscia liscia, non una scossa di troppo, non uno strattone; appena appena si vede la lancetta dell'amperometro che rintocca l'esclusione del reostato e poi i cinque gradini dell'indebolimento di campo, e il mezzo si adegua al servizio locale, mentre provo i divani della Le 780, signorilmente robusti). Così arrivo a San Vito che è già buio; ma c'è il rumore del mare; e lievemente percepibile, ma preciso, il suo profumo, nel freddo della sera di novembre. Il segnale verde, giù in fondo, sembra ancora più solo, e transita un Intercity con E.656. Poi si ferma, e al volo riparte, il Lanciano-Pescara con l'ALn 776 isolata, la più bella. Scattare foto notturne a pellicola era certo un azzardo, ma stavolta tutto va per il meglio. |
S.Vito-Lanciano. Anche questa volta pernotto a Ortona, e prendo l'automotrice FAS del mattino per San Vito. Verso le 8 i due treni si incrociano: sul primo binario il Lanciano-Pescara con l'ALn 776 bicabina, sul secondo il Pescara-Lanciano, che mi ha portato qui, con due ALn 776 monocabina. |
S.Vito-Lanciano. Gli stessi due treni... e la cabina telefonica sul primo marciapiede! |
S.Vito-Lanciano. ...e primo piano della 051, con l'immancabile trabocco per sfondo. |
San Vito Marina. Sul tronchino della Sangritana è in sosta la 343.D32, probabilmente utilizzata ancora per le prove del Lupetto, come indica l'accoppiatore automatico montato sul gancio. |
S.Vito-Lanciano. Un merci di vuoti per Torino di Sangro è trainato da una delle E.646 che, negli ultimi anni, di servizio sono state trasformate in E.645 serie 300 per treni merci. |
San Vito Città. Sul consueto servizio delle 11.10 per Lanciano è oggi in turno l'ALe 07. Salgo a bordo e scendo a San Vito Città, dove la fotografo in sosta... |
San Vito Città. ...e in partenza. |
Foto 28-37/55 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>