Nuovo! Roccadebaldi. Concludo il racconto con dieci immagini delle altre linee piemontesi da chiudere, scattate tutte in quella stessa primavera 2012. Sulla Cuneo-Mondovì, anch'essa già condannata, una parte del servizio è svolta con Minuetti. Nella gita di marzo, uno di questi corre presso la fermata di Roccadebaldi, soppressa da anni, accanto a un raccordo merci anch'esso ormai in abbandono. |
Cuneo Gesso. Lo stesso giorno, nel primo pomeriggio, è l'ALn 663.1200, protagonista dell'ultima corsa su Ormea, che effettua un servizio per Mondovì, entrando nella periferica stazione di Gesso. |
Bergamasco. In mezzo a un intero mondo di ALn 663, anche altri rotabili viaggiavano sulle linee da chiudere. Oltre ai Minuetti diesel (ad esempio sulla Cuneo-Mondovì) ed elettrici (sulla Pinerolo-Torre Pellice), non mancavano alcune corse svolte con D.445 e carrozze per Medie Distanze. Una di queste composizioni effettua una corsa Alessandria-Castagnole delle Lanze, al limite orientale del Monferrato, quando questa linea era già interrotta da Castagnole ad Alba per i problemi strutturali della galleria Ghersi (in realtà gli unici veri problemi infrastrutturali di tutta la rete che si stava per chiudere). |
Rovasenda. Tra tutte le linee chiuse, la Santhià-Arona era quella che probabilmente aveva il traffico maggiore, rapida via di collegamento tra Torino e il lago Maggiore: dopo la chiusura fu infatti la prima in cui vennero smontate le sbarre dei passaggi a livello, per essere ancora più sicuri di non riaprirla. Singolare impianto al margine della pianura piemontese, Rovasenda è dotata di due fabbricati viaggiatori. quello "alto", qui inquadrato, appartiene alla linea trasversale Santhià-Arona (1905), mentre a quota inferiore, raggiungibile con la scaletta, si trova il fabbricato della Biella-Novara, aperta come ferrovia in concessione nel 1940 e successivamente confluita nelle FS. Un raccordo merci ormai in disuso - uno dei binari in primo piano - univa i due impianti. |
Nuovo! Cuneo. L'indomani della mia gita a Ormea di aprile, arrivo a Cuneo. Il grande viadotto Soleri resterà in servizio per la linea principale per Fossano, ma su di esso non transiteranno più le ALn 663 della relazione per Saluzzo. |
Cuneo Gesso. La stazione originale della città di Cuneo, situata lungo l'argine del torrente Gesso, aveva perso importanza con l'apertura dell'attuale impianto sull'Altipiano (1937). A Cuneo Gesso hanno continuato a transitare i treni della linea Cuneo-Mondovì, fino alla sua chiusura. Durante l'ultimo giorno della mia gita di aprile, passo proprio da Cuneo Gesso per fotografare l'incrocio delle 14 tra un invio per Mondovì (fermo in stazione) e un treno per Cuneo, che oggi è una ALn 663 anziché il consueto Minuetto. |
S. Bernardino. Dalle chiusure del 2012 si è salvata la Novara-Varallo, protetta politicamente: si tratterà di un salvataggio effimero, perché la linea, privata di quasi tutti i treni nel 2013, in modo da "dimostrarne" l'inutilità per i viaggiatori, verrà infine anch'essa chiusa a settembre 2014. Non potendo giurare sulla sua temporanea salvezza, nella primavera 2012 mi ero dedicato anche a questa tratta: in una tersa mattina di inizio maggio, le risaie allagate caratterizzano i primi kilometri da Novara, sullo sfondo del Monte Rosa. Dopo tante automotrici isolate, una doppia di ALn 663 conclude il nostro racconto. |
Nuovo! Carisio. Solo in un'occasione sono riuscito a dedicarmi alla tratta iniziale della trasversale Santhià-Arona. Un mattino di maggio, un Minuetto corre per la pianura, poco oltre Santhià. |
Nuovo! Saluzzo. Il penultimo sabato prima della chiusura dico addio alla Savigliano-Saluzzo-Cuneo. A Saluzzo faccio un giro nel bel centro storico, che ricordo con questo collage. L'edificio giallo è la stazione, vista dal lato città. |
Nuovo! Cuneo Gesso. Arrivato a Cuneo, il meteo si è velato, enfatizzando l'aspetto solitario e appartato della stazione Gesso. Esattamente una settimana più tardi, si scriverà la parola fine al servizio quotidiano di tutte queste linee. |
Foto 36-45/45 << Pag. precedente ^ Indice ^
Dopo il temporale... dal treno a Garessio, la sera del 12 giugno, penultima gita in valle.
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]