Guida pratica ai luoghi di cura e di soggiorno (1982) Le stazioni del Mare Ligure e del Mare Tirreno Apri documento PDF Il volume appartiene a una collana con chiare finalità promozionali delle località turistiche italiane, edita per la prima volta negli anni '30, e poi ripresa con una nuova edizione nei primi anni '60. Ho scansionato un'ampia selezione di pagine dal primo volume delle località di mare, relativo alle località liguri. Oltre alle mappe del tempo (un po' semplificate), il testo fornisce una miriade di informazioni "vintage" su molteplici aspetti. Tra i tanti, cito ad esempio l'indicazione della tensione domestica, allora non ancora unificata agli odierni 220 V, ma in Liguria fissata a 125 V 50 Hz (in centro Italia anche la frequenza era differente, 45 Hz, come sappiamo dalla storia delle locomotive trifasi "a frequenza industriale"). |
Italia - TCI, Carta stradale 1:500.000, c.1932, frontespizio. |
Italia, Foglio 3 - TCI, Carta stradale 1:500.000, c.1932. Lato 7600 pixel, 31,2 Mpixel (13,8 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Esplora con pan-zoom 100% oppure con zoom variabile. Della carta al 500.000 pubblico per ora il foglio 3 del nord-ovest. |
Italia, Foglio 1 - TCI, Carta stradale 1:800.000, 1975. Lato 3300 pixel, 7,6 Mpixel (2,4 MB), 400 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom Una carta automobilistica a più piccola scala è la novità TCI degli anni '70. L'intero tracciato della A26 è indicato a tratteggio: sarà completato (fino ad Arona) tra il 1977 e il 1988, andando a rappresentare probabilmente l'ultima grande direttrice autostradale di concezione classica. |
Foto 21-24/24 << Pag. precedente ^ Indice ^