8857 (BR 151). Estraendo il motore dal suo alloggiamento, si evidenzia la catena di trasmissione, dal suo pignone alla ruota centrale del carrello, attraverso un albero intermedio su cui č montata la vite senza fine. La soluzione costruttiva con il motore disposto longitudinalmente a centro cassa e trasmissione a entrambi i carrelli, inizialmente adottata dalla Roco, č diventata quella standard in scala H0 a partire dalla metā degli anni '80, ma va detto che nel 1975 nessuno tra i grandi costruttori tradizionali - Märklin, Fleischmann, Rivarossi e Lima - la stava utilizzando, nemmeno in H0. In questo senso le macchine in Z possono considerarsi davvero innovative. Va sottolineato infine che le tolleranze tra vite senza fine e ruota dentata permettono la rotazione del carrello in modo molto semplice, evitando i classici giunti cardanici della scala H0, improponibili in Z. |