Porta Nuova. Per inquadrare correttamente la bella facciata della stazione (1868), in un fortunatissimo istante senza traffico, sono ricorso alla giunzione di due scatti orizzontali sovrapposti verticalmente (la visione è parecchio grandangolare e un solo scatto verticale rischiava di tagliare un pezzo di tram). |
P.za Carlo Emanuele. I binari effettuano il periplo circolare intorno all'aiuola di Piazza Carlina. |
C.so Regina Margherita. Incrocio di vetture 2800 arancio. |
C.so Sommeiller. La vettura in servizio sul 16 sta risalendo la rampa che scavalca il fascio binari di Torino Porta Nuova, nel suo punto più stretto. |
Torino P.Nuova. La E.444.103 manovra in stazione. Sullo sfondo, oltre le pensiline moderne, si vede il fabbricato storico e in particolare la chiusura della tettoia centrale ottocentesca, dove un tempo arrivavano i binari. |
P.za Castello (2847). Il capolinea della linea 7 "storica". |
P.za Castello (3104). La vettura 3104 in sosta nel tardo pomeriggio. |
P.za Castello (2759). La vettura pronta per la corsa successiva capita esattamente in "ora blu". Un bimbo accanto al tram - immobile nonostante il tempo di scatto lento - è una piacevole sorpresa di cui non mi ero nemmeno accorto sul momento! |
P.za Castello (2759). La vettura 2759, uno dei restauri più recenti dell'associazione ATTS, è comunemente nota come "due camere con cucina", in quanto costituita da tre casse, di cui le due estreme posate ciascuna su un truck a due assi e quella intermedia sospesa tra le altre due. Questa impostazione è stata spesso utilizzata per la ricostruzione di molti tram a due assi, in modo da aumentarne la capacità, come a Milano con le serie 3000 e 4000 (oggi interamente demolite). |
P.za Castello (2598). Il capolinea del 7 sembra fatto apposta per raccogliere sempre nuove foto, al variare delle luci e dei mezzi. Durante la mia gita a Ceres di febbraio 2017 mi trovo davanti la bella 2598. Il sole va e viene, ma essendo ferma, basta avere pazienza! |
Foto 17-26/40 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>