Foto 9/30  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (10 foto)
F 1117040  Fiancata del carro merci a due assi e cassa metallica F 1117040.

Il tipo F era una tipologia di carri coperti con finestre a reticolato e spiragli inferiori, utilizzati per il trasporto di merci varie e derrate alimentari.

Nello specifico, questo esemplare faceva parte di una serie di 350 carri costruiti tra il 1937 ed il 1946 numerati (non consecutivamente) 1116400 - 1117049 e attrezzato fin dall'origine con il freno automatico.

La marcatura tradizionale FS era basata su un sistema alfanumerico, con lettere di serie, indicanti il tipo di carro, e lettere di sottoserie, indicanti l'uso a cui erano destinati, e un numero di servizio di sei o sette cifre. I carri della serie F, dal 1905, con la costituzione delle FS, avevano i numeri che andavano da 100000 a 199999; ma dal 1925 la numerazione venne modificata da 1000000 a 1199999, perché il loro quantitativo era ormai tale da non poter essere contenuto nei centomila numeri assegnati originariamente.

Dal 1905 al 1933 la marcatura dei carri era collocata sulla porta scorrevole centrale o alle due estremità laterali (nei primi tempi di esercizio tali dati erano ripetuti anche sulle testate); i numeri di matricola erano suddivisi da un punto dopo le centinaia, e la sigla FS era separata da punti. Dal 1933 la marcatura venne posta a sinistra in alto e scomparvero tutti i punti La simbologia dei diversi contrassegni è mutata più volte nel corso degli anni: in questo caso compare la tabella dei limiti di carico per le tre categorie delle linee ferroviarie A, B, C, introdotte negli anni '50 e pari rispettivamente a un peso per asse di 16, 18 e 20 tonnellate (per questo carro il limite è sempre lo stesso, 21 tonnellate). La lettera S indica che ci si riferisce alla velocità di 100 km/h. E' poi presente il contrassegno relativo all'indicazione della superficie del pavimento del carro (20,4 metri quadrati). Nell'ultimo riquadro vengono indicati il valore della tara e del peso frenato.

Per quanto riguarda la colorazione adottata per i carri di tipo F, presso le FS si è sempre utilizzato il rosso vagone, con l'eccezione (fino agli anni '30) di una tinta in verde vagone per alcuni carri per i trasporti in composizione con treni diretti e direttissimi di bagagli, merci, posta e feretri.

Il telaio e le altre ferramenta dei carri erano inizialmente colorate in nero, poi successivamente furono colorate anche loro in rosso vagone; le iscrizioni sulla cassa erano in tinta bianca. Alcuni carri merci con la marcatura "FS Italia" sono arrivati fino alla fine degli anni '70. Il carro F 1117040 è stato completamente revisionato nel novembre del 2015 e attualmente è preservato come veicolo storico.

Dettagli di storia - F 1117040

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]