FNM 200-05 Targhe in bronzo con fondo verniciato in rosso appartenenti alla piccola locotender 200-05 (Marcinelle et Couillet, 1883) delle Ferrovie Nord Milano. Questa tipologia di vaporiera fu commissionata originariamente dalla Società per le Ferrovie del Ticino (SFT) all'industria belga Couillet, per l'impiego sulle proprie linee Como-Varese-Laveno e Saronno-Malnate. Ne vennero costruite 7 unità, tutte consegnate nel 1883 e numerate 200 - 206. Nel 1888, con l'annessione di queste due linee alla Società Anonima per le Ferrovie Nord Milano (FNM) le locotender vennero anch'esse incorporate nel parco mezzi di questa società, cambiando la numerazione in 201 - 207 (poi dal 1942 divenuta quella definitiva 200-01 - 200-07). Essendo locomotive dalle prestazioni abbastanza modeste, furono sempre assegnate al traino dei treni più leggeri e già dalla metà degli anni trenta del '900 vennero relegate al servizio di manovra, in particolare nella stazione di Milano Cadorna, dalla quale vennero distolte alla fine degli anni sessanta anche a causa delle proteste degli abitanti dei palazzi circostanti. Nel 1974 l'unità 200-05, dopo essere stata accuratamente restaurata, fu adibita al traino di un treno storico costituito da alcune carrozze d'epoca a terrazzini. Un altro esemplare di questa locotender, marcato 200-02 (ma originariamente era la numero 04) è stato monumentato in una rotatoria stradale nella città di Saronno. |