A fine 2023, tre Comuni lungo la linea Asti-Chivasso risultano assegnatari di un finanziamento di circa 700.000 euro da parte del Ministero del Turismo per il progetto di valorizzazione "LocoMonferrato", che prevede una quota di circa 60.000 euro per effettuare corse di treni storici. Sono così programmate tre corse nell'autunno 2024, e verosimilmente altrettante nel 2025. La prima corsa, Torino-Asti-Montiglio, il 6 ottobre, si svolge in un meteo da dimenticare, e la tralascio. Punto pertanto alla seconda, la domenica successiva, che è un'inedita Biella-Santhià-Chivasso-Montiglio. Anche qui le previsioni sono ostiche, ma la fortuna premia gli audaci, e un pallido sole farà compagnia per tutto il viaggio! In tutto questo resta naturalmente il dubbio di quale senso possa avere il dover ricorrere a finanziamenti spot per effettuare appena tre corse in un anno, su una linea peraltro incredibilmente riattivata due anni fa, dopo un decennio di totale oblio. Ma di questo non hanno certo colpa gli organizzatori, in particolare la meritoria associazione CoMIS (Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile) che ha reso possibile questa piacevolissima giornata. |
Tutte le foto su un'unica pagina (15 alla volta)
Foto scattata usando solo i mezzi pubblici (info)
Cerca tra le foto Foto ridimensionate (per schermi piccoli) Pagina con sfondo nero