Foto 13-22/38  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Gli anni 50-60

Celle.  Il transito tra la spiaggia e il borgo di Celle è sempre stato uno dei più caratteristici. Un merci al traino dell'anziana E.550 procede verso Savona.
Gli anni 50-60 - Celle.

 

TEE Ligure.  Di buon mattino, intorno alle 8.50, transitava il TEE Ligure Milano-Marsiglia, partito alle 6.25, ed effettuato con il complesso automotore Breda TEE 442/448, naturalmente senza fermate intermedie tra Genova e Savona.
Gli anni 50-60 - TEE Ligure.

 

TEE Ligure.  La seconda inquadratura del TEE potrebbe essere stata presa addirittura lo stesso giorno, semplicemente voltandosi in direzione Savona. Il treno sta per imboccare la galleria Bottini, preceduta dal primo dei tre passaggi a livello che interessano l'Aurelia tra Celle e Albissola.
Gli anni 50-60 - TEE Ligure.

 

Celle.  Il secondo passaggio a livello è quello con cui l'Aurelia torna brevemente lato monte. Corriera, moto e auto attendono il transito della E.551 con un bagagliaio a cassa in legno in prima posizione.
Gli anni 50-60 - Celle.

 

Celle.  Infine, poco oltre, il fotografo ha atteso una imponente doppia trazione di E.431 ed E.432, al traino di un lungo treno in direzione Genova.
Gli anni 50-60 - Celle.

 

Nuovo! Loano.  
Gli anni 50-60 - Loano.

 

Un paesaggio da cartolina

Nervi.  Le immagini del tempo della trazione trifase sulla Riviera di Levante sono relativamente rare. Una E.550 è in transito in una cartolina del 1933, dalla collezione di Franco Dell'Amico.
Un paesaggio da cartolina - Nervi.

 

Viareggio.  Il fabbricato viaggiatori risale al 1936, ad opera di Roberto Narducci (lo stesso architetto dei fabbricati di Albenga e Loano). In periodo prebellico, la E.431.016, in livrea nera con fascio littorio, è in sosta sul binario 4, corretto tracciato in direzione di Pisa.
Un paesaggio da cartolina - Viareggio.

 

Laigueglia.  La trazione trifase è stata presente in Riviera tra il 1931 e il 1967: proprio l'epoca delle cartoline "vera fotografia". E' naturale che un gran numero di queste cartoline mostri pali, archetti, fili e - quando si è più fortunati - persino qualche bel treno trifase. Nel particolare di questa cartolina, l'elettrificazione trifase si disegna davanti alla facciata barocca della parrocchiale di S. Matteo.
Un paesaggio da cartolina - Laigueglia.

 

Celle.  Una E.333 nera, con fascio littorio, dunque ripresa anteguerra, sosta nella minuscola stazione di Celle (cartolina intera).
Un paesaggio da cartolina - Celle.

 

Foto 13-22/38  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [articolo principale / Main Page: TRIFASE]

[Home page]