Airole. Uno dei ponti sul Roia, nella tratta bassa della linea, a valle di Breil e ritornati in Italia. Questi ponti saranno ricostruiti in calcestruzzo, conservando la forma ad archi. |
Nizza Monferrato. E.432. L'unità 001 è in partenza presso il passaggio a livello di stazione, con un locale Acqui-Asti. |
Bistagno. E.432. La luce bassa invernale illumina la locomotiva e le carrozze tipo Corbellini, tipiche delle ferrovie secondarie. |
Spigno. E.554. Il merci è in sosta sul secondo binario. Il fotografo sulla destra è Franco Dell'Amico, compagno di escursione e autore di tutti gli scatti della prima metà di questa pagina. |
Merana. ALe 840. Un certo numero di servizi, fino alla fine, è stato svolto dai complessi bicorrenti Lebc 840. |
S.Giuseppe. E.554 + Ne 700. Le locomotive diesel da manovra Ne 700 di origine inglese erano tipiche di questo impianto. L'unità 002 è qui utilizzata per manovrare la E.554 sotto la linea aerea a corrente continua. |
Piana. E.432. Il 21 febbraio 1976, a tre mesi dalla fine, è giornata assai proficua per inseguire il treno-studenti Savona-Spigno del primo pomeriggio. |
Merana. E.432. In marcia lungo la valle della Bormida. La composizione prevede la E.432.015, un bagagliaio a due assi, una carrozza Tipo 1921 di prima classe (a 8 scompartimenti, Az 20.000), una Corbellini e una Centoporte. |
Merana. E.432. |
Spigno. E.432. Arrivato al capolinea, il treno effettua la manovra di inversione della locomotiva e di lì a poco tornerà vuoto a S.Giuseppe. |
Foto 27-36/47 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [articolo principale / Main Page: TRIFASE]