Compagnie du Chemin de fer Taulignan-Grignan-Chamaret (TGC). La TGC gestiva una breve ferrovia rurale nel dipartimento della Drome. La stazione di Grignan, dominata dall'imponente castello, comprendeva solo un piccolo edificio utilizzato sia per i viaggiatori, sia per le merci. Anche il parco mezzi era minimo: due locomotiva a vapore Corpet-Louvet 030T (cioè locotender di rodiggio C), una carrozza passeggeri e qualche carro merci. Il giorno in cui il fotografo ha ripreso questa cartolina, il convoglio minimo doveva essere più che sufficiente, visto lo scarso traffico della linea. Non stupisce quindi che questa ferrovia fu chiusa già nel 1928, dopo poco più di vent'anni di servizio. |
Tramways de la Sarthe (TS). Fino alla chiusura dell'ultima linea nel 1947 le Tramways de la Sarthe hanno gestito una rete che ha raggiunto un'estensione di più di 400 km. In questa cartolina, ripresa in una giornata di pioggia, siamo a Louè, lungo la linea Le Mans - Saint-Denis-d'Orques. Adulti e bimbi educatamete in posa per il fotografo sono uno degli aspetti più intriganti di molte di queste cartoline. |
Nuovo! Le Mans. Immagine panoramica che mostra le generose dimensioni della stazione TS di Le Mans, con la grande tettoia in acciaio e il piazzale affollato di carrozze e carri |
Compagnie des chemins de fer du Sud de l'Aisne. La linea Château-Thierry - Essômes-sur-Marne - Gandelu - Mareuil-sur-Ourcq era parte della rete della Compagnie des chemins de fer du Sud de l'Aisne. In testa al convoglio in questa cartolina vediamo la locomotiva CSA n° 21, construita da Pinguely nel 1906. |
Chemins de fer vicinaux du Jura (CFV). Fino alla definitiva chiusura nel 1950, le Chemins de fer vicinaux du Jura hanno gestito una rete di quasi 200 km di linee locali nell'omonimo dipartimento. In questa bella cartolina, databile al 1910 circa, un treno misto della linea Lons - Saint-Claude sta attraversando lo spettacolare ponte di Revigny. |
Tramway d'Annecy à Thônes. Questa linea di 22 km situata nell'Alta Savoia ha attraversato fino al 1930 paesaggi molto selvaggi ed isolati come le gorges de Dingy, ove è stato ripreso un convoglio con in testa una locomotiva "bicabine" in pieno sforzo. |
Tramway de Valence à Saint-Péray. Fino al 1950 da Valence, nel dipartimento della Drome, partiva una linea a scartamento metrico che raggiungeva Saint-Peray, situata nell'Ardeche. Questa cartolina ci mostra un convoglio in procinto di attraversare il centro cittadino. |
Tramways de l'Ain. Trevoux è una località un tempo posta sulla linea da Saint-Trivier-de-Courtes delle Tramways de l'Ain. In questa cartolina un convoglio trainato da una classica 030T sta scendendo lungo la rampa che collegava il paese con le rive del fiume Saone. Le linee che superarono la guerra furono elettrificate, ma la rete chiuse definitivamente nel 1954. |
Tramways d'Eure-et-Loir. La rete delle Tramways d'Eure-et-Loir consisteva in 210 km di ferrovie a scartamento metrico situate nell'omonimo dipartimento. In questa cartolina la celebre cattedrale gotica di Chartres, importante nodo della rete, fa da sfondo ad un convoglio del servizio navetta urbano con in testa una classica locomotiva Corpet Louvet 030T, la n. 5 "Chartres". |
Tramways bretons. In Bretagna la società Tramways bretons, oltre alla rete urbana di Saint-Malo, eserciva anche la linea rurale a scartamento metrico che fino al 1947 ha collegato la città portuale con Paramé, proseguendo poi per Cancale. In questa cartolina siamo proprio lungo le strade della località intermedia di Paramè, con un convoglio formato da una locomotiva "cubo" e due carrozze. |
Nuovo! Compagnie des Chemins de fer économiques des Charentes. La Compagnie des Chemins de fer économiques des Charentes (CFEC) gestiva una rete di ben 400 km nei dipartimenti del Charente e Charente-Maritime. Dopo l’apertura della prima linea nel 1894, tutta la rete chiuse nel 1948. Forse i passanti stavano assistendo ad una gara tra il treno a vapore e la bicicletta quando il fotografo ha ripreso questa scena nella località di Saintes, posta sulla linea Saintes - Touvent - Saint-Fort-sur-Gironde - Jonzac delle Chemins de fer économiques des Charentes. |
Société de tramways à vapeur de Tours à Vouvray. Nel 1889 venne aperta un tranvia a vapore di 9,3 km che collegava Tours con Vouvray, successivamente entrata a far parte della rete cittadina ed elettrificata. In questa immagine un convoglio a vapore in sosta sul Ponte sulla Loira. |
St. Etienne. In questa cartolina viaggiata nel 1908 e ambientata a St. Etienne, è stata immortalato un tram a vapore della rete tranviaria cittadina. La stampa fotografica esalta i particolari della vaporiera tranviaria chiamata "St. Etienne". |
Tramway Sud de Seine-et-Marne (TSM). La Tramway Sud de Seine-et-Marne ha collegato fino al 1938 Melun con Barbizon, nel dipartimento Seine-et-Marne. In questa cartolina un treno è in sosta nella Grand Rue di Barbizon, mentre svariati cittadini sono in posa per il fotografo nelle loro attività quotidiane. |
Chemins de fer départementaux de la Côte-d'Or (CDCO). La rete delle Chemins de fer départementaux de la Côte-d'Or raggiunse la sua massima estensione nel 1922 con quasi 360 km di linee a scartamento metrico. In questa cartolina una locomotiva della serie 1-12 è stata fotografata in manovra nella stazione di Dijon-Porte-Neuve. |
Foto 1-15/45 ^ Indice ^ Pag. successiva >>