Breil-sur-Roya. I Minuetti diesel fanno la loro comparsa sulla Cuneo-Ventimiglia nuovi di fabbrica intorno al 2005 e fino al 2012 si alternano con le ALn 663, prendendo progressivamente il sopravvento. Nel viaggio di fine agosto del 2008, un Minuetto lascia Breil in direzione Ventimiglia, passando accanto al segnale di protezione di foggia italiana. Sul binario adiacente, proveniente da Nizza, il segnale di protezione è invece di tipo francese. |
Airole. Una sequenza di gallerie, nel paesaggio tipico della macchia mediterranea, caratterizza la tratta bassa italiana della linea, in val Roya poco a sud di Airole, durante la mia gita del maggio 2009. |
![]() |
Vievola. Nell'autunno 2013 è in vigore il nuovo orario cadenzato bioriario, che avrà purtroppo vita breve, sostituito a dicembre dalle misere due coppie di treni che rimarranno per chissà quanti anni ancora. Così quell'autunno è caratterizzato da un nutrito numero di gite, a cui è dedicato uno specifico racconto.Di tutti i Minuetti fotografati in quelle occasioni, propongo qui il transito sul viadotto della Chapelle, appena a sud di Vievola, in uno spettacolare scenario invernale e alpino. |
S.Dalmazzo di Tenda. I minuetti nella colorazione d'origine bianca fanno compagnia fino a tutto il 2017; da fine 2013 viaggiano appena a 40 km/h per il colpevole stato di degrado della linea nella tratta francese; questo ha almeno il vantaggio di facilitare gli inseguimenti fotografici. Nell'estate 2016 il Minuetto discendente del mattino scarica un buon numero di viaggiatori a S.Dalmazzo: a dispetto delle sole due coppie di corse e della velocità ridotta, i treni continuano a essere ben frequentati. |
Saorge. Dall'estate 2017 fanno la loro comparsa i Minuetti riverniciati nella nuova colorazione regionale Trenitalia blu e argento, caratterizzata da un po' troppe fasce grigio antracite, che richiedono una certa cura per non apparire troppo scure. Lungo il tratto a mezza costa a nord di Breil, la doppia ascendente di mezzogiorno è fotografata dalla strada che sale a Saorge. |
Breil-sur-Roya. Primo piano sul viadotto della Giandola, ricostruito nel 1979, alla periferia nord di Breil. |
Briga Marittima. La partenza dalla piccola fermata della corsa discendente del pomeriggio mostra il campanile della chiesa parrocchiale, il severo profilo alpino del Monte Saccarello e, a destra, una Tipomobile in paziente attesa! |
Breil-sur-Roya. Nel cuore dell'estate i due Minuetti del pomeriggio entrano a Breil accanto al viale alberato della strada nazionale. |
Piena. Nell'estate 2017 in realtà le due colorazioni convivono, permettendo di cogliere anche sguardi "bicolor", come questo, ancora in territorio francese, ma nella tratta bassa della val Roya, verso Ventimiglia. Il percorso del fiume, profondamente intagliato nelle rocce sedimentarie, è visibile sulla destra. |
Foto 26-35/70 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]