Foto 35-36/36  << Pag. precedente   ^ Indice ^      (foto singola)

Mappe

Carta IGC.  Per risolvere il nostro piccolo mistero, ci viene in aiuto questa mappa 1:50.000 edita nei primi anni '80 dall'Istituto Geografico Centrale di Torino. Come spesso accade, la mappa ha senz'altro utilizzato una vecchia base cartografica francese. Si nota ad esempio la dicitura "Anc. Gare", cioè la "vecchia stazione" di Fontan-Saorge, riferita ovviamente a quando la linea era distrutta (analogamente nella parte italiana la mappa ha ricalcato l'IGM al 25.000).

Ma ecco la cosa interessante che ci riguarda: nella gola di Saorge non è indicato solo (a più tratto sottile) il percorso tradizionale della statale, ma anche un altro percorso palesemente sul versante e con tre gallerie, molto simile a quello della carta Touring; qui la maggior scala fa vedere chiaramente anche un tornante di accesso dal lato nord. E guarda caso, in corrispondenza, il tratto nero della ferrovia non c'è!

Be', adesso il lettore avrà intuito la conclusione a cui voglio giungere: è esistito un momento in cui, per qualche frana del percorso "basso", si è deviata la statale sulla sede ferroviaria, salendo in quota con un'apposita rampa di raccordo, e poi, tre gallerie dopo, ridiscendendo per quel tornante, ancor oggi esistente (lo si vede nelle foto aeree di Maps, indicato come via "Nosse"). Le ortofoto del geoportale francese portano a delimitare l'uso stradale della ferrovia all'interno degli anni 1964-1970.

Mappe - Carta IGC.

 

Gola di Saorge.  Probabilmente alcuni ricorderanno questa celebre foto da un vecchio Italmodel, che avevo già pubblicato anni fa. Inizialmente avevo pensato che si trattasse del viadotto ferroviario tra Piena e Breil, quello dove ora la strada corre in basso, su un viadotto moderno, e (prima dell'alluvione del 2020) era ancora visibile il percorso originale della strada sull'altra sponda, palesemente distrutto. Analizzando bene i pochi dettagli di questa immagine, in particolare la piccola rupe sul lato sinistro della linea, è possibile affermare con certezza che la foto è stata presa proprio in corrispondenza della gola di Saorge, nella tratta di cui stiamo parlando ora (per la cronaca, sempre usando il geoportale francese è possibile verificare che anche l'altro viadotto ferroviario tra Piena e Breil è stato utilizzato temporaneamente dalla strada, sul finire degli anni '60).
Mappe - Gola di Saorge.

 

Foto 35-36/36  << Pag. precedente   ^ Indice ^   

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: TENDA]

[Home page]