![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Carta PLM. Completo il racconto con alcune mappe, che aiutano a cogliere la complessa genesi costruttiva della linea di Val Roya. La carta della società francese Paris-Lyon-Méditerranée del 1927 mostra in rosso le proprie linee, tra cui la Nizza-Sospel(-Breil)-Fontan in costruzione e che sarà aperta l'anno successivo. Naturalmente il confine è quello anteguerra, con Vievola e Tenda in Italia. Anche la Tenda-Fontan e la diramazione Breil-Ventimiglia, non indicate, saranno aperte nel 1928 (in realtà le tratte Ventimiglia-Airole e Tenda-San Dalmazzo, anch'esse omesse, erano già attive rispettivamente dal 1914 e 1915: come spesso accade, queste mappe sono da valutare con attenzione). La mappa mostra inoltre in nero alcune altre linee della vasta rete nizzarda del tempo, come la Nizza-Digne (sopravvissuta fino ad oggi), con le diramazioni per St. Martin Vesube e St. Sauveur, nonché la Monaco-Turbie (vedi il racconto completo). |
Carta TCI 1956-87. Le due carte mostrano la persistenza nei decenni della forma grafica dell'1:200.000 del Touring, inventato negli anni '30 e giunto fino a noi (c'è anche la stessa mappa nell'edizione 1940 con i confini prebellici). In realtà nel 1956 la ferrovia era aperta solo da Breil verso Nizza, tutto il resto era ridotto a un cumulo di rovine. Si nota in entrambe le mappe l'impegnativo tracciato di valico della Route 204 per i colli di Braus e Brouis, tutt'oggi immutato, e che la ferrovia supera ben più rapidamente con due tunnel. La strada che da Olivetta conduce a Sospel attraverso il col Vescavo è indicata solo nella edizione 1987 (e con il tratto largo, fin troppo ottimistico rispetto al reale tracciato stradale!). Tra le modifiche minori, se ne nota una un po' più curiosa: nell'edizione più recente, nella gola di Saorge si vedono due gallerie sulla strada nazionale, che a prima vista potrebbero sembrare quelle oggi effettivamente esistenti. Ma a parte il fatto che quella a sud dovrebbe essere sull'altra sponda del Roya, c'è un dettaglio fondamentale: le gallerie sono del 2001-2005, mentre la mappa è del... 1987 (e peraltro si può verificare che ricopia l'identica l'edizione del 1977). Preveggenza? Vediamo un'altra mappa nella prossima immagine! |
Foto 25-34/36 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]