Foto 38-47/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

La Genova-Casella

 Cappuccio.  Ginestre, pini e il Forte Sperone, quello sopra il Righi.
La Genova-Casella - Cappuccio.

 

 Cappuccio.  La A5 è una delle quattro elettromotrici (A4-A7) state acquistate nel 1971 dalla cessata ferrovia Spoleto-Norcia, chiusa nel 1968, cambiando lo scartamento dai 950 mm tipici dello scartamento ridotto italiano ai 1000 mm usati sulla Genova-Casella. Appartenenti alla dotazione d'origine della Spoleto-Norcia, costruite da Carminati & Toselli / TIBB nel lontano 1926, nel 1957 erano state ricostruite da Casaralta con un nuovo equipaggiamento elettrico e un disegno "tondeggiante" tipico dell'epoca.
La Genova-Casella - Cappuccio.

 

Niusci.  Sulla strada per Laigueglia, all'inizio delle vacanze, faccio tappa a Casella. Comincio a metà pomeriggio nell'ormai consueto scenario di Niusci, dove però mi mancava ancora un'elettromotrice rossa. Eccola qui, con tanto di rosa in primo piano!
La Genova-Casella - Niusci.

 

Vallombrosa.  Il 1° novembre 2019 il meteo è molto autunnale, ma la ferrovia trasporta ugualmente un gran numero di gitanti. Sebbene dalla foto non si possa vedere, il treno è della massima composizione: elettromotrice più tre carrozze.
La Genova-Casella - Vallombrosa.

 

Niusci.  La nevicata dell'8 dicembre 2021 è seguita da una bella giornata di sole: il grosso della neve si scioglierà proprio nel corso della giornata, ma le corse del mattino offrono uno spettacolo da cogliere prontamente. La rossa A9 proveniente da Genova è quasi arrivata al capolinea quando transita a Niusci, dove è d'obbligo aprire il panoramix verso il versante di sinistra.
La Genova-Casella - Niusci.

 

 Cappuccio.  A giugno 2022 si effettua un treno fotografico con la storica elettromotrice A2. Una delle foto più spettacolari del versante marittimo si fa nel tardo pomeriggio presso il viadotto Rovena, oggi inquadrato in modo inedito dal lato Casella: scelgo un panoramix per andare dalla luce piena della collina e del mare, fino all'ombra radente del versante vicino.
La Genova-Casella - Cappuccio.

 

Historical

Cervo.  Il treno storico del 3 settembre 2016 in una delle inquadrature più spettacolari: appena partito da Cervo, poco oltre il segnale di protezione, con la vista aperta sull'intero borgo. Una foto particolarmente fortunata, fatta "in solitaria" durante l'inseguimento.
Historical - Cervo.

 

 Andora.  Ed ecco il treno storico Savona-Taggia, effettuato l'1 novembre 2016, ultimo giorno della ferrovia di Cervo, con la E.428.202 (la stessa macchina del nostro treno fotografico di settembre) e la E.626.294, atteso naturalmente nel punto in luce più favorevole, e "miracolato" da un sole pieno!
Historical - Andora.

 

 Asciano.  A marzo 2017 si effettua un treno fotografico sulla linea Siena - Monte Antico. La protagonista della giornata è l'ALn 772.3265 (OM, 1948), qui ripresa poco prima di Asciano, nel paesaggio di crete e colline.
Historical - Asciano.

 

 Monte Amiata.  Panoramix in una delle stazioni più fascinose della Asciano-Monte Antico, chiusa al traffico regolare dal 1994 e oggi percorsa dal servizio turistico del Trenonatura.
Historical - Monte Amiata.

 

Foto 38-47/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]