Foto 44-53/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Land Panoramix

 Creggio. [ più foto] Per l'ultima foto della giornata scelgo il tornante di Creggio, come lo si vede da un prato della "strada vecchia di Trontano": l'ABe 8/8 21 "Roma" proveniente da Re arriverà qualche minuto prima delle 16. L'attesa è sofferta, perché già da una mezzora una velatura continua a girare intorno al sole: ce la farò? Ebbene sì! Pochi minuti prima di veder spuntare il "Roma", il sole vira verso una perfetta e caldissima luce da tramonto imminente! Dal punto in cui mi trovo, si vede e si sente l'elettrotreno che scende pian piano dal terzo tornante, alla mia destra, e poi, finalmente, eccolo qui.

Il panoramix abbraccia il tornante della ferrovia intorno alla torre medievale detta "di Fra Dolcino", ma anche il versante di Montecrestese già raggiunto dall'ombra, creando un contrasto effimero e prezioso. Di lì a pochi minuti, mentre scendo a recuperare la bici lasciata in piano, tutta la valle sarà in ombra.

Land Panoramix - Creggio.

 

Nus.   La vista laterale nei prati a levante di Nus è un classico della linea della Val d'Aosta, in cui la colorazione rossa dà il meglio.
Land Panoramix - Nus.

 

 Verres.   A ottobre 2023 torno in valle in bici. L'ultimo scenario della giornata è l'ampio prato a sud di Verres. Arrivarci significa farsi 5 km ad andatura sostenuta con il vento contro, ma il risultato premia: il rosso del bimodale è perfetto nel contesto di prati e alberi ancora estivi.
Land Panoramix - Verres.

 

Verres. [ più foto] Al ponte sulla Dora a nord di Verres, scopro che si può scendere fino al greto del fiume, per una nuova inquadratura, perfettamente laterale e senza dubbio notevole: nella luce cristallina delle 11 di ottobre, la colorazione rossa dà spettacolo!
Land Panoramix - Verres.

 

 Besana. [ più foto] Sulla curva appena a nord della stazione, la vista si apre sulle Prealpi, dominate dalle due cime delle Grigne.
Land Panoramix - Besana.

 

Moiana. [ più foto] Il treno storico Lecco-Como del pomeriggio transita dalla stazione di Moiana, perfettamente tenuta a prato.
Land Panoramix - Moiana.

 

Provaglio. [ più foto] Al rettifilo tra le vigne, poco oltre Provaglio, attendo l'ultimo GTW che conclude una proficua giornata lungo il lago d'Iseo.
Land Panoramix - Provaglio.

 

San Sebastiano da Po. [ più foto] L'ultima foto pomeridiana - con un sole davvero insperato! - della gita di ottobre 2024 sulla rinata ferrovia Chivasso-Asti.
Land Panoramix - San Sebastiano da Po.

 

Nuovo! Moiana. [ più foto] Le due automotrici ALn 668 in colorazione tradizionale viaggiano da Como a Lecco in una splendida domenica di dicembre 2024.
Land Panoramix - Moiana.

 

Nuovo! Angone.   Intorno a Capodanno 2025, in vacanza a Pisogne, mi ricordo di un bel campo aperto poco prima di Pian di Borno, che avevamo sfruttato nel 2009 con il treno fotografico dell'ALn 668-121: a distanza di anni, il campo è ancora lì e il GTW con i suoi allegri colori è perfetto nel panorama invernale. Nella robusta catena alpina che chiude la valle si riconosce la sagoma del Pizzo Badile Camuno (2434 m).
Land Panoramix - Angone.

 

Foto 44-53/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]