![]() Singolare impianto al margine della pianura piemontese, Rovasenda è dotata di due fabbricati viaggiatori. quello "alto", qui inquadrato, appartiene alla linea trasversale Santhià-Arona (1905), mentre a quota inferiore, raggiungibile con la scaletta, si trova il fabbricato della Biella-Novara, aperta come ferrovia in concessione nel 1940 e successivamente confluita nelle FS. Un raccordo merci ormai in disuso - uno dei binari in primo piano - univa i due impianti. |
![]() |
S. Bernardino. Dalle chiusure del 2012 si è salvata la Novara-Varallo, protetta politicamente: si tratterà di un salvataggio effimero, perché la linea, privata di quasi tutti i treni nel 2013, in modo da "dimostrarne" l'inutilità per i viaggiatori, verrà infine anch'essa chiusa a settembre 2014. Non potendo giurare sulla sua temporanea salvezza, nella primavera 2012 mi ero dedicato anche a questa tratta: in una tersa mattina di inizio maggio, le risaie allagate caratterizzano i primi kilometri da Novara, sullo sfondo del Monte Rosa. Dopo tante automotrici isolate, una doppia di ALn 663 conclude il nostro racconto. |
Foto 33-35/35 << Pag. precedente ^ Indice ^
Dopo il temporale... dal treno a Garessio, la sera del 12 giugno, penultima gita in valle.
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]