Foto 16-30/30  << Pag. precedente   ^ Indice ^      (foto singola)

Una gita a Ormea!

Nucetto.  Su iniziativa di alcuni volontari e dell'Amministrazione comunale, nell'autunno 2011 il magazzino merci della stazione è stato ristrutturato e ora ospita un museo della ferrovia Ceva-Ormea, visitabile su richiesta, con cimeli vari, fotografie e un carro merci ottocentesco. Fuori dal magazzino è stata collocata una colonna idraulica e un breve tratto di linea aerea trifase. RFI ha poi provveduto a restaurare anche il fabbricato viaggiatori. L'immagine raggruppa tutti questi elementi, mostrando quello che probabilmente sarebbe la norma in un paese consapevole del proprio patrimonio storico, e che invece è ad oggi l'unico insieme architettonico integro della linea.
Una gita a Ormea! - Nucetto.

 

 Nucetto.  Un'inquadratura di palo & castello.
Una gita a Ormea! - Nucetto.

 

 Cuneo Gesso.  Passata l'ALn, so che tutto tacerà per ore. Scendo di nuovo a Ceva e prendo il treno per Fossano. E' un Savona-Torino, ma oggi è soppresso da Savona a Ceva, unica soppressione che incontro, per me fortunatamente ininfluente, ma mi immagino chi, a Savona, si sta facendo due ore di attesa per il prossimo (e non dovrebbero essere pochi, perché una signora a bordo mi dice "strano che sia così vuoto, di solito non si trova da sedersi"!)

A Fossano un TAF mi porta a Cuneo (traccia extralarge, con lunga sosta per incrocio e arrivo a destinazione in anticipo...). Qui il cielo è velato, mi dirigo verso il deposito, dove vedo solo mezzi moderni, e posso fare tranquillamente dietrofront, non prima di aver fotografato il megaviadotto della nuova tangenziale. Certo che anche qui, in cemento e superstrade, ci hanno dato dentro di brutto... Un paio di foto al Soleri, non speciali, e decido di andare a Gesso, per fare l'inquadratura che mi mancava nella gita di marzo, quella con il ponte. Arriva dapprima l'invio per Ceva.

Una gita a Ormea! - Cuneo Gesso.

 

Cuneo Gesso.  La stazione originale di Cuneo (linea da Fossano del 1855) era posta al margine nord-orientale del "cuneo" su cui sorge la città, lungo l'argine del torrente Gesso. Dopo l'apertura della nuova stazione "Altipiano", la stazione di Cuneo Gesso si è ritrovata confinata alla sola linea secondaria per Mondovì, dove è diretta l'automotrice in partenza, durante la mia precedente gita di marzo.
Una gita a Ormea! - Cuneo Gesso.

 

 Cuneo Gesso.  A sorpresa oggi anche il treno delle 14 da Mondovì è ALn 663 invece che Minuetto, quindi l'incrocio con l'invio è tra due sane automotrici, molto bene.
Una gita a Ormea! - Cuneo Gesso.

 

 Mondovì.  Prendo l'ALn seguente e vado a Mondovì. Vorrei fare lo scatto "stazione + automotrice" ma il cielo è velatissimo e hanno tolto il binario accanto (bin. 1 lato Breo): qui l'immagine è davvero di squallore, e la risparmio ai lettori, mostrando quella che avevo scattato nel 2005, durante un'altra ciclo-gita (allora la linea riapriva dalla pausa estiva negli ultimi giorni di agosto, negli anni seguenti solo a metà settembre).
Una gita a Ormea! - Mondovì.

 

 Mondovì.  In stazione, trovo buffo questo "totem" di legno con inciso un binario in rampa, e un aspetto quasi da linea peruviana.
Una gita a Ormea! - Mondovì.

 

 Mondovì.  Nel mentre transita l'invio da Ceva per Cuneo (via Fossano), sullo sfondo di Piazza.
Mi domando come mai devo aspettare così tanto - quasi un'ora - per una coincidenza per Ceva. Poi mi ricordo che lo avevo già spiegato (figura 8.4 e seguenti). Gli orari Cuneo-Mondovì erano cadenzati e simmetrici, poi sono stati messi a caso per risparmiare un turno, e quindi oggi non riescono più a sfruttare le coincidenze con la Torino-Savona, che è ancora correttamente cadenzata e fa un nodo 15/45. Con la corsa delle 15, io sono arrivato da Cuneo al minuto 22, e il treno per Savona è partito al minuto 18. Altro grunt.
Il bello è che a Ceva invece le coincidenze per Ormea funzionano sempre alla perfezione, sia da Torino, sia da Savona: "nodo 30" per la Torino-Savona e linea per Ormea cadenzata e simmetrica su questo nodo (salvo, comprensibilmente, la corsa studenti delle 13). Il grunt diventa al cubo, perché l'orario è pure ben fatto, è tutto il resto che non va, non basta.

A Ceva faccio un'ultima foto all'ALn sul viadotto poi riprendo il treno per Torino. Cena alla mensa dei ferrovieri e IR per Milano. Fine della gita .

Una gita a Ormea! - Mondovì.

 

 Nucetto.  Un mese dopo, il 25 maggio, sono a Torino per lavoro. La sera mi trasferisco a Ceva nel mezzo di un diluvio, confidando nell'indomani. Mi rimetto in sella di buon mattino, sotto un cielo tutto sommato promettente. La prima corsa è comunque in ombra, ma a me non dispiace questo sguardo in teleobiettivo "prima dell'alba": mi pare abbia la sua atmosfera, e renda bene la tratta dall'altro lato della valle, prima di Nucetto.
Una gita a Ormea! - Nucetto.

 

 Nucetto.  Per la seconda corsa, a Bagnasco, la nuvola ovviamente incombe al momento sbagliato, ma confido nella terza. Speranze ben riposte :) con ponte "dall'altro lato" rispetto all'inquadratura classica, e castello per sfondo.
Una gita a Ormea! - Nucetto.

 

 Saluzzo.  Sabato 9 giugno do l'addio alla Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da Savigliano prendo il treno dell'una per Saluzzo, dove scatto un'inquadratura che cerca di cogliere la classica pensilina con pilastri in legno.
Una gita a Ormea! - Saluzzo.

 

 Nucetto.  Qualche giorno dopo, sono ancora a Torino, ma sono impegnato solo in mattinata: all'una prendo il regionale per Savona in modo da arrivare a Ceva in anticipo sulla partenza delle 16.43. Mentre pedalo verso Nucetto, il cielo è drammatico, con nuvole nere interrotte da squarci di sereno e vento impetuoso. A Nucetto la fortuna mi assiste in modo spettacolare, ed ecco il risultato. Il tempo di arrivare a Bagnasco e diluvia, così scelgo di fare il mio ultimo viaggio con l'ultima coppia del giorno: Bagnasco-Ormea-Ceva. Dico al capotreno che devo fare il biglietto, sembra titubante, alla fine mi fa lo sconto: dice che per il ritorno fare un Garessio-Ceva è più che sufficiente. Peraltro sul treno ci sono una decina di ragazzi che vanno a Ceva per la serata. Io invece rincaso via Torino con l'ultimo IR, quello che arriva alle 0.45!
Una gita a Ormea! - Nucetto.

 

Eca-Nasagò.  Siamo arrivati all'ultimo giorno, sabato 16 giugno 2012. Questa volta sono in auto, e così, in mezzo alle ciclo-gite di questo racconto, metto qui solo un paio di foto (varie altre sono disponibili in altri racconti). Ecco la ALn 663.1200 mentre effettua la penultima coppia, nello spettacolare scenario della Torre dei Saraceni, poco a sud di Eca.
Una gita a Ormea! - Eca-Nasagò.

 

Trappa.  Riprendo al volo l'ALn a Trappa e provo un'inquadratura anomala. Il treno è quasi un comprimario, ma mi ricorda le tante volte in cui la stazione mi appariva passando dalla strada, sempre senza un treno fermo, eppure così bella. Eccola ora con il suo ultimo treno, nella sua ultima sera. Fine della storia.
Una gita a Ormea! - Trappa.

 

 Biglietto Priola-Mondovì.  Concludo il racconto con uno dei numerosi biglietti emessi in treno, spesso dagli insoliti itinerari. Questo è il Priola-Mondovì, sull'ultima corsa della sera nella gita di aprile, con il suo supplemento bici, che utilizzerò anche l'indomani.
Una gita a Ormea! - Biglietto Priola-Mondovì.

 

Foto 16-30/30  << Pag. precedente   ^ Indice ^   

 

Il racconto prosegue con gli altri articoli del Viaggio in automotrice.

More photos about Travelling on a railcar.

 

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]

[Home page]