![]() |
Una gita a Ormea!Il 26 aprile 2012 sono andato a inseguire le linee minori del Cuneese, a Ormea, Mondovì e dintorni: 700 km in treno e 100 in bici, dimenticandomi, per una volta, di tutte le tristi e ambigue vicende, che vedevano queste linee a rischio di chiusura (e poi effettivamente chiuse), e cercando invece il fascino della terra e della ferrovia, dell'Alpe e della Val Tanaro. Ecco che cosa ne è uscito.Partenza giovedì pomeriggio alle 14.25 con l'IR fino a Savona, di qui rampa di valico verso Ceva su un treno per Torino e poi coincidenza immediata per Ormea con l'ultimo treno, quello delle 18.40. Con me, una dozzina di persone, molto miste (anziani, ragazzi, mamma con bimba....). L'indicazione del binario tronco, in stazione di Ceva, è quasi il titolo della gita! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Dietro la siepe sulla destra si trova il celebre "piano caricatore", cioè un lungo rettifilo in rilevato che mi dicono fosse correlato alla presenza a Trappa di una caserma di Alpini (di cui peraltro oggi non trovo traccia, nemmeno sulle foto aeree). La singolarità del piano caricatore è che si accedeva dal "davanti" (lato paese) del fabbricato viaggiatori: sul piazzale esterno c'è ancora uno spezzone di binario semisepolto; lo scambio era oltre il magazzino merci, lato Ormea. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Da Ceva coincidenza per Mondovì, di qui rotolo giù a Breo e risalgo a Piazza in funicolare (trasporto bici gratuito). Sembra oggettivamente di essere in Germania, ma attenzione, c'è il trucco! La funicolare è aperta fino alle 24 solo al venerdì e al sabato. In settimana l'ultima corsa è alle 19.50, la domenica addirittura alle 19 (e l'inizio del servizio alle 10.20!). Avere lì una cosa davvero comoda e concorrenziale e usarla "ai minimi termini" continua a sembrarmi quanto meno una fesseria. |
![]() |
![]() |
Foto 1-15/30 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]