Tenda - TCI, Guida d'Italia, 1915. Lato 3400 pixel, 7,8 Mpixel (2,2 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() Una pagina della Guida Rossa comprendente anche la scansione di un autentico quadrifoglio, probabilmente anch'esso centenario come il libro. L'immagine è utilizzata nel racconto Cartoline di val Roya ma la rendo disponibile anche qui a piena risoluzione. La ferrovia è indicata come già completata fino a Tenda, e a tratteggio da qui in poi, ma con andamento già definitivo. |
Lago di Lugano - TCI, Guida d'Italia, 1915. Lato 3000 pixel, 6 Mpixel (2,1 MB), 500 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() Nella stessa scala, ma con una grafica leggermente semplificata e forse più leggibile, il foglio del Lago di Lugano dalla Guida Rossa mostra la funicolare Lanzo-S.Margherita (dettagli), l'estremo della ferrovia Menaggio-Porlezza, la rete tranviaria suburbana di Como e la Lugano-Tesserete, oltre ovviamente alla Ferrovia del Monte Generoso (dettagli) e alla Lugano-Ponte Tresa, ancor oggi esistenti. La strada costiera Porlezza-Lugano si interrompe alle porte della Valsolda: verrà completata nel 1939. |
Lombardia (Brianza) - TCI, Guida d'Italia, 1930. Lato 2400 pixel, 4,3 Mpixel (1,7 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() La rete delle Autostrade dei Laghi e della Milano-Bergamo rappresentano senza dubbio la maggiore novità di quegli anni, aperte tra il 1924 e il 1927. Non è indicata la Milano-Torino, che arriverà nel 1932.E' indicata per intero anche la sfortunata ferrovia Castellanza-Confine Svizzero (Valmorea), che rimase aperta come linea internazionale solo dal 1926 al 1928. |
Genova - CTI, Carta automobilistica 1:200.000, 1940 circa. Lato 3500 pixel, 7 Mpixel (1,8 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() La dicitura "autarchica" Consociazione Turistica Italiana fa datare la mappa al 1940 circa, il che è coerente con la presenza dell'Autocamionale dei Giovi, futura carreggiata discendente della A7, aperta nel 1935. Le lineette trasversali rosse e la colorazione a tinta unita rossa sulle strade indicavano due livelli di pendenza. Il tracciato ferroviario a ponente di Voltri è naturalmente quello della litoranea d'origine (1868). |
Val Roya - CTI, Carta automobilistica 1:200.000, 1940 circa. Lato 3000 pixel, 2,4 Mpixel (1 MB), 200 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() Si noti il confine italo-francese anteriore alle modifiche del 1947 e la linea ferroviaria del Tenda nel suo relativamente breve esercizio prebellico (1928-1944). |
Nuovo! Foglio 10 - TCI, Carta automobilistica 1:200.000, 1956. Lato 12500 pixel, 63,8 Mpixel (17 MB), 270 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Esplora con ![]() ![]() |
Genova - TCI, Carta automobilistica 1:200.000, 1964. Lato 3400 pixel, 7,8 Mpixel (2,8 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() |
Aosta - TCI, Carta automobilistica 1:200.000, 1956. Lato 3400 pixel, 7,8 Mpixel (2,2 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() In una Valle totalmente pre-autostradale, troviamo la ferrovia fino a Pré S.Didier, allora a trazione elettrica da Aosta (fino al 1968), eredità del ruolo minerario per cui venne costruita. Le strade statali dei due colli del Piccolo e del Gran San Bernardo sono indicate come non asfaltate nella tratta di valico. La spettacolare funivia Courmayeur-Chamonix è indicata in costruzione nella tratta centrale, dal Rifugio Torino all'Aguille du Midi: sarà aperta nel 1958 e considerata un prodigio della tecnica alpina. |
Nuovo! Guida pratica ai luoghi di cura e di soggiorno (1982) Le stazioni del Mare Ligure e del Mare Tirreno ![]() ... |
Nuovo! Italia - TCI, Carta stradale 1:500.000, c.1932, frontespizio. |
Foto 13-22/24 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>