Planimetria. Usando le scansioni del manuale dei tracciati, compongo la planimetria dell'impianto, con il binario di raddoppio realizzato con i raggi R2 ed R3 e i tre scambi sinistri (manuali). Le numerazioni 1I, 1E ecc. sono i riferimenti per i collegamenti al quadro di comando (I sta per rotaia interna, E per esterna). In blu e arancio i binari che hanno polarità fissa e "contrapposta", per viaggiare rispettivamente in senso orario e antiorario, come indicato dalle frecce. In verde il tratto di linea dove la polarità è invertita di volta in volta dal relè 8947. In verde chiaro e scuro i sezionamenti per fermare le locomotive, protetti da diodi, di modo che siano percorribili solo nel senso della rispettiva freccia. |
Schema elettrico. Lo schema dei collegamenti è legato al fatto che volevo rendere l'automatismo disattivabile: "auto" è la posizione di ciascun interruttore per l'andirivieni automatico, "man" è invece la posizione per il funzionamento manuale di un treno alla volta. Gli interruttori A e B collegano le rotaie interne ed esterne dei binari 1 e 2 alla linea a monte del relè (auto, la polarità è fissa), oppure a valle dello stesso (man, la polarità coincide con quella del resto dell'impianto). Si noti che in auto, se la rotaia esterna del binario 1 (1E) è collegata al polo rosso del trasformatore, la rotaia esterna dell'altro binario (2E) è collegata al polo marrone, in modo da avere la marcia in direzione opposta. L'interruttore G permette di alimentare il binario tronco (6I), che ovviamente è una derivazione della rotaia 2I. Gli interruttori C e D gestiscono rispettivamente le rotaie interne (in grigio) ed esterne (in nero) dei sezionamenti "sotto il segnale", cioè dove si devono fermare le locomotive. In auto, le rotaie sono collegate attraverso due diodi, di modo da essere alimentate solo con una data polarità, mentre in man sono collegate direttamente. Si nota che i diodi sono "contrapposti" sia tra le rotaie 3 e 4, per avere la marcia in direzioni opposte, sia ovviamente tra le rotaie interne ed esterne dello stesso binario. L'interruttore F in posizione man non dà tensione al relè, impedendogli di scattare. Se gli altri interruttori sono in auto, il treno in circolazione continua ad andare, senza far partire l'altro, fin tanto che F non viene riportato in auto. Se invece anche gli altri interruttori sono in man, la marcia è comandata direttamente dal trasformatore, un treno alla volta. Gli interruttori A e B sono dei deviatori doppi "con zero centrale": ponendoli nella posizione centrale, agiscono come normali sezionamenti, permettendo di tenere fermo un treno sul rispettivo binario. |
Pronti a partire. Era tempo immemore che non si muovesse nulla in Z, salvo forse qualche ovale posato al volo sul tavolo. Se penso a quando ho acquistato le due locomotive di queste immagini - la Ae 6/6 a dicembre 1984 e la BR 151 nell'autunno 1988 - è veramente una sensazione strana, di qualcosa che mi ha fatto compagnia per un tempo lunghissimo, ben più di mezza vita! |
In viaggio! Per rendere l'idea del funzionamento, penso sia indispensabile ricorrere a un video. Questo è realizzato molto alla buona (con il cellulare!) ma è anche il primo video in assoluto a comparire su questo sito! Ovviamente nel funzionamento automatico arresti e partenze sono molto "istantanei": per ottenere accelerazioni e frenate realistiche servirebbe ben altra complessità, ma del resto anche questo aspetto riporta alle sensazioni del modellismo tradizionale. |
E.444.001. Scopro poi che un produttore artigianale - GM Modelli - realizza la cassa della E.444.001, la prima Tartaruga, come stampa 3D, semplicemente da innestrare sulla motorizzazione Marklin 8875, cioè la diesel tedesca BR 216, che ne condivide le misure principali, ovviamente accettandone i carrelli differenti. Ecco la locomotiva con la prima mano di blu orientale: ho utilizzato il RAL 5010 "Blu genziana" della Talken Color, previo passaggio di primer per plastica, per garantire la migliore adesione. |
E.444.001. Con il nastro adesivo proteggo la parte che deve restare blu e applico il grigio perla (RAL 7025). |
E.444.001. Rimuovendo il nastro, sono inevitabili alcune piccole imperfezioni, da correggere a pennello, ma l'esito è già ragionevolmente buono, anche tenendo conto della minuscola scala. Prima della verniciatura, con una lima, avevo pazientemente aperto tutti i finestrini della cabina che, nella versione originale erano "ciechi" (da dipingere in nero) ma che io preferisco senz'altro aperti. (continua... fra un po'!) |
Foto 7-13/13 ^ Indice ^