Acqui Terme. Le ALe 724 sono state una presenza costante in Piemonte per buona parte della loro carriera. |
Cuneo. Tempo di neve in deposito. |
Chieri. ALe 840 nel servizio a spola Trofarello-Chieri. |
Oleggio. Controluce in stazione di Oleggio con un regionale da Novara. La E.424.038 è stata tra le ultimissime unità non navetta in servizio, e credo proprio l'ultima ancora con la fascia castano. |
Castiglioncello. Transito di un Intercity Roma-Torino a Castiglioncello, poco sotto Livorno. Il fabbricato di stazione è l'edificio "turrito" che si vede sullo sfondo. |
Stazzano. Una delle rare stagioni in cui un provvidenziale disboscamento aveva reso visibile la linea, oltre la selva di robinie, poco prima di Arquata. Naturalmente si tratta della relazione Basilea-Nizza, l'ultima internazionale dalla Svizzera a raggiungere la Riviera. |
Brennero. Una composizione tedesca nel periodo di transizione tra la colorazione turchese-avorio e quella moderna in rosso-bianco. |
Groane. Il merci della Saronno-Seregno. La linea venne poi ricostruita a trazione elettrica tra il 2009 e il 2012 per l'utilizzo con il sistema suburbano di Milano, ma naturalmente i servizi merci non tornarono più. |
Milano Centrale. Il TEE Gottardo per Zurigo, ultimo TEE internazionale interessante l'Italia, in servizio dal 1961 al settembre 1988, sempre svolto con gli elettrotreni policorrenti svizzeri RAe 1050. |
Milano Rogoredo. Papaveri tra i binari con un Intercity composto da carrozze Z di seconda classe nella colorazione Grand Confort a bande blu. |
Foto 23-32/61 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>