Roma Villini. L'indomani della mia gita a Pietrarsa di dicembre 2017, sono a Roma. Al mattino il meteo è ostico e mi dedico a una scelta quasi masochista: percorrere tutta la Metro C sulle (scarse) tracce della linea di Pantano, cioè la ex ferrovia Roma-Fiuggi a scartamento ridotto, chiusa pezzo per pezzo dagli anni '60 a oggi (Wikipedia: Metro C e Roma-Fiuggi). A mezzogiorno si apre un fugace sereno: tornato verso il centro città, cerco un punto su quel che rimane della ferrovia, oggi funzionante ancora tra Roma Termini e Centocelle, ma sempre a rischio di chiusura. La fermata Villini mi piace, per il bel sfondo con pini ed edifici semi-vintage. Le inquadrature sono numerose, ma è quasi superfluo precisare le condizioni di quel muro rosso, prima della ripulitura digitale dai graffiti... Il primo scatto è per un convoglio Ansaldo serie 820 a tre pezzi del 1989. |
Roma Villini. Il traffico è vivace - la frequenza è di 10 minuti - e con un po' di fortuna si può fotografare un incrocio: un treno a due pezzi Firema del 1999 sopraggiunge accanto al classico Bloccato serie 420 (Wikipedia). |
Roma Villini. Transita ora il meno comune bloccato a due pezzi 109-110 (ma vista la brevità della linea, se lo si vede andare, basta ovviamente aspettare un po' che torna indietro). |
Roma S.Elena. Alla precedente fermata S.Elena la ristrettezza degli spazi e la cancellata vincolano le inquadrature, ma mi piaceva la chiesa a lato. |
P.za Porta Maggiore. Infine una sempre bella 7000 svolta a Porta Maggiore, tra i platani autunnali. |
P.za Porta Maggiore. Ancora un Bloccato alla classica Porta Maggiore nell'ormai tenue luce del pomeriggio. |
P.le Labicano Gennaio 2018, riunioni laboriose e meteo ostico: per le foto mi adatto ad attendere l'ora blu. Inizia l'imbrunire, con un convoglio a due pezzi in partenza da Porta Maggiore. |
P.le Labicano Un po' più tardi, in piena ora blu, un Bloccato è diretto al capolinea di Termini. |
Porta S.Paolo. E' ormai sera quando passo dal capolinea di Porta San Paolo e vi fotografo un treno appena arrivato da Ostia. Mi dicono che trovarne uno tutto pulito ha quasi del miracoloso... |
Metro B Cavour. La tratta originale della Metro B, da Termini all'EUR, aperta nel 1955, ma i cui scavi erano iniziati addirittura prima della guerra, ha un percorso estremamente superficiale: la stazione di Cavour, sfruttando il dislivello naturale del quartiere, dal lato di Piazza della Suburra si presenta a piano strada. Dove oggi si trova la torrefazione sulla sinistra, c'era il bar in cui presero il caffé Bonocore e Lo Turco, cioè... Totò e Peppino De Filippo nel film La banda degli onesti (1956). Avevo fatto in tempo a farci colazione anch'io, qualche anno fa: c'erano le foto di scena alla parete. Ecco dunque i fotogrammi del film: - Passiamo dall'altra parte, saltiamo l'ostacolo a piè pari... Passiamo dalla parte dei vari ragioniere Casoria e compagni. Andiamo lì dentro... |
Foto 26-35/43 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>