Campione. Questa piccola frazione di Tremosine sul Garda è costruita su una piccola e piatta penisola, immediatamente adiacente a pareti rocciose di grande altezza. Il nucleo consta di due parti: un villaggio operaio, oggi restaurato per abitazioni, e i resti del cotonificio che ne giustificava l'esistenza. Quest'ultimo, totalmente abbattuto tranne gli edifici degli uffici, si riconosce soltanto per il vasto recinto quadrato, attorno al quale vari cartelli in abbandono parlano dell'immancabile "riqualificazione", che avrebbe dovuto avere inizio nel 2007. Lo sguardo verso nord lascia intuire il "taglio" della strada gardesana e, più in alto verso destra, la provinciale che sale a Tremosine. |
Campione. Il raffinato edificio per uffici del cotonificio e la chiesetta. |
Campione. Il cotonificio è decorato da mascheroni. |
Campione. L'inquadratura dal pontile permette di abbracciare l'intera penisola e la spettacolare parete rocciosa che la chiude (ma quel giorno il vento era tale che la cosa più difficile è stata tener ferma la fotocamera per questo scatto!). |
Limone sul Garda. Limone, ultima località lombarda, si presenta come un borgo quasi deserto - un solo bar aperto! - lucente nel sole di mezzogiorno. |
Limone sul Garda. Dall'estremo settentrionale di Limone parte un camminamento pedonale costruito a sbalzo sul fianco della montagna, in spettacolare posizione panoramica. La brevità del percorso - appena 2,2 km, che si interrompono "nel nulla" al confine con il Trentino - la rende difficilmente definibile come pista ciclabile, e la sua ardita struttura lascia qualche incognita sulla durabilità, ma il fascino del luogo è indubbio. In questo caso la breve galleria Sirene è scavata direttamente nella roccia. |
Riva del Garda. Al confine con il Trentino il percorso pedonale si interrompe, e prosegue la sola Gardesana, con la galleria Limniadi, in vista del Monte Brione, che chiude la piana di Riva. |
Limone sul Garda. Il ferry boat Adamello effettua una spola Riva-Malcesine che supplisce all'interruzione per frana della Gardesana Orientale. |
Limone sul Garda. A Limone, come ben si intuisce dal nome, abbondano le limonaie, pressoché tutte abbandonate, come questa, adagiata a gradoni sulla costa, di fronte alla spettacolare morfologia della sponda veneta. |
Limone sul Garda. Il primo piano sulla limonaia mostra quel che ne rimane, ovvero la struttura muraria a terrazzi. |
Foto 8-17/60 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: LAGHI]