Cogoleto-Varazze. In un'altra galleria il portale è rivestito per breve tratto in mattoni, dal caratteristico profilo ovoidale. Una bici è in pausa proprio lì accanto... |
Cogoleto-Varazze. |
Varazze. Poco prima di Varazze, la geologia cambia bruscamente, e dai serpentinoscisti verde scuro, si passa a rocce molto più chiare. |
Nuovo! Varazze. |
Varazze. La celebre Villa Araba introduce l'arrivo a Varazze e il termine della passeggiata. |
Celle, Sportorno. Nel 1979, quando per la prima volta percorsi a piedi tutta la tratta da Voltri a Savona, la maggior parte dei cartelli delle gallerie era ancora al suo posto, e, con la diligenza di un bimbo di quarta elementare, ne avevo annotato lunghezze e progressive kilometriche. Trent'anni dopo, i cartelli sopravvissuti sono ormai pochissimi: due di questi riguardano la galleria Crocetta a Celle Ligure (oggi passeggiata pedonale) e la galleria S.Antonio a Spotorno (oggi percorsa a senso unico alternato: ogni volta che passo di lì, mi ricordo di abbandonare l'Aurelia e scegliere la galleria!). |
Celle. Tra Celle e Varazze è stato recuperato solo un breve tratto lato Celle, comprensivo della prima galleria, mentre le gallerie successive nella zona Cottolengo - Punta dell'Olmo sono in abbandono da anni (le avevo percorse nella mia gita del 1979). Una spettacolare mareggiata aumenta il fascino invernale della costa. |
Bergeggi. Della minuscola fermata di Bergeggi sopravvive il fabbricato, poco più che un casello, oggi casa privata, con la sua iscrizione in rilievo. |
Malpasso. Al Malpasso, superato il Capo Noli in galleria, la ferrovia percorreva uno dei tratti più affascinanti della costa del Ponente. Qui il riutilizzo ciclabile sembra ancora assai lontano, e il parcheggio incombe. In un'inquadratura ritagliata al millimetro per evitare le auto, si coglie invece un picchetto originale realizzato con uno spezzone di rotaia, sullo sfondo del Capo Noli. |
Varigotti. A Varigotti compare a sorpresa una Sottostazione elettrica (a sorpresa nel senso che non l'avevo mai notata). Avevo sempre considerato la scomparsa della ferrovia da qui, Noli e Bergeggi prima di tutto come una perdita di "treno e paesaggio". Quest'oggi, arrivando da Finale su un bus stracolmo di passeggeri ma disperso in mezzo al traffico privato, l'ho vista in un certo senso con occhi nuovi: togliere i binari è stata davvero un'Idiozia con l'I maiuscola, una perdita prima di tutto per ogni cittadino e viaggiatore. Potevamo davvero risparmiarcela (insieme a tante altre, ovviamente). |
Foto 5-14/25 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA LIGURE]