Arma di Taggia. Dopo aver attraversato il tratto di costa bassa corrispondente alla foce del torrente Argentina, la linea si avvicina ad Arma, dove si trovava la sottostazione elettrica. |
Arma di Taggia. La scritta di stazione. Ancora nel 2016, l'area della stazione di Arma è irrisolta, con un parcheggio sotterraneo iniziato e mai concluso. |
Arma di Taggia. A pochi passi dalla linea, lungo il tracciato originale dell'Aurelia che attraversava il nucleo di Arma (la variante degli anni '30 è un po' più a monte), si trova questo cartello stradale vintage, restaurato alcuni anni fa. Il RACI è il Regio Automobile Club Italiano. |
Arma di Taggia. In uscita da Arma si trova la galleria omonima, di 141 m. Entrambe le immagini guardano verso levante. Il ponte in ferro è quello originale della tranvia San Remo-Taggia, che qui sovrappassava la ferrovia, portandosi lato monte per poi appunto svoltare nell'interno verso Taggia. Il ponte in pietra è uno dei numerosi manufatti di questo tipo: nel contesto originale, con l'Aurelia lato mare, era di accesso al territorio agricolo a monte della linea. |
Arma di Taggia. La galleria di Arma. L'inquadratura notturna evita di avere l'abbagliamento di luce all'uscita, permettendo di cogliere meglio la bella struttura in pietra arenaria. |
Bussana. Guardando dal ponticello verso ponente, spicca il santuario di Bussana Nuova, centro urbano realizzato qui a seguito dell'abbandono della Bussana originale, circa 3 km nell'interno, dopo il terremoto del 1887 (Bussana Vecchia è tuttora un singolare nucleo abbandonato, visibile ad esempio dall'autostrada). |
San Remo. La successiva galleria di Capo Verde, di 325 m, è tutta in stretta curva, per percorrere la "svolta" del capo. L'immagine di sinistra mostra il portale di ponente, sovrastato da un casello (una soluzione non così rara: altri esempi si trovano a Bergeggi e presso Voltri). L'immagine di destra è scattata da sopra il portale di levante: sullo sfondo Riva Ligure e Santo Stefano. |
San Remo. Visione notturna della galleria di Capo Verde. |
Nuovo! San Remo. Tra il Capo Verde e l'arrivo nel golfo di Sanremo, la ferrovia era scarsamente accessibile (ricordo qualche corsa lungo i binari per arrivare fin qui...). Oggi la ciclopista fa soffermare anche in questo tratto. |
San Remo. Superato il Capo Verde, appare l'anfiteatro di San Remo, lucente in una linda mattina estiva di agosto 2015. La galleria, di 182 m, è quella di Damò (grafia originale, in ultimo il cartello la indicava come "Daino", forse per un errore di trascrizione). In alto, lungo l'Aurelia, i pali di sostegno della filovia per Taggia, ormai in abbandono da anni. |
Foto 12-21/80 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA LIGURE]