ELENCO DEI ROTABILI:
ATM Milano: Tram
ATM Milano (interurbani) | |
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 85-92 «Reggio Emilia»
Elettromotrice della serie 85-92, detta «Reggio Emilia», in quanto costruita dalle Officine Meccaniche Italiane di Reggio Emilia nel 1928. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 85-92 «Reggio Emilia» + rimorchi
Ancora oggi una «Reggio Emilia» effettua una corsa mattutina da Varedo ad Affori, al traino di quattro rimorchi Costamasnaga, come quelli mostrati nel disegno. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 44-49 «Desio»
(Carminati & Toselli - CGE, 1926) Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 44-49 «Desio» + rimorchi
Elettromotrice serie 44-49 «Desio» (Carminati & Toselli - CGE, 1926) al traino di rimorchi del tipo Costamasnaga a porte d'estremità (ricostruzione degli anni '60 di veicoli del 1925). Epoca 4 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 44-49 «Desio» + rimorchi
Sulle unità 46, 48 e 49 nel 1972 i finestrini furono modificati eliminando i vetri superiori; successivamente, intorno al 1985, le aste furono sostituite dai pantografi, e i rimorchi - qui del tipo a porte centrali, anch'essi ricostruzioni di mezzi più vecchi - ricevettero la colorazione arancio. Epoca 4 Sfondo trasparente |
ATM Milano | |
|
|
ATM Milano - '1928' (1929)
Nel 1997, la vettura 1503 della serie '1928' è stata restaurata nell'aspetto che aveva da nuova, al principio degli anni '30. A quel tempo, la terza porta non era ancora presente (sarebbe stata aggiunta pochi anni dopo, in concomitanza con l'adozione della livrea verde):la parte posteriore della vettura era infatti occupata da un elegante salottino. Nel prototipo restaurato, solo la presenza del moderno pantografo rivela che ci troviamo ai giorni nostri. Disegnato da Peter dalla Danimarca. Epoca 2 |
|
|
|
ATM Milano 1844 (1946)
Vettura 1844, ricostruita al termine della seconda guerra mondiale, come si presentava nell'estate del 1946, ancora con molti finestrini chiusi da fogli di compensato (foto a pag. 140 di "Un tram che si chiama Milano" di Guido Boreani). Epoca 3 |
|
|
|
ATM Milano - '1928' (1970)
La più classica delle vetture tranviarie di Milano, nella tradizionale livrea a due toni di verde, con presa di corrente ad asta e rotella e vetri anche nella parte inferiore delle porte. Ambientata dagli anni '60 alla prima metà degli anni '70. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - «1928» (1975)
Epoca 4 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - '1928' (1975)
La "Ventotto" nel periodo di transizione tra presa di corrente "ad asta e rotella" e pantografo, ma già nella livrea definitiva arancio. Ambientabile alla metà degli anni '70. Epoca 4 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - '1928' (2000)
Versione attuale delle celeberrime vetture a carrelli della serie 1500 (o "Ventotto"). Costruite in 502 unità tra il 1927 e il 1930, ispirandosi al disegno americano dei tram Peter Witt, le vetture a carrelli hanno polverizzato qualsiasi record di longevità e sono ancora oggi in servizio a decine, sulle linee 1, 2, 5, 7, 11, 19, 23, 29/30, 33.. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - '1928' (2000)
Lato sinistro di una '1928', nell'aspetto dei giorni nostri. Disegnata da Peter dalla Danimarca. Epoca 4-6 |
Diorami di città | |
|
|
Città di Milano, 1960
... ecco la nuova idea per presentare il traffico urbano nello screensaver MM: il "diorama di città"! Sebbene non sia un esperto di autoveicoli storici, ho cercato di disegnare modelli adatti ai primi anni '60. Le automobili sono basate principalmente su viste in cartolina e dovrebbero essere riproduzioni fedeli anche nei colori (non è troppo facile trovare cartoline a colori di quell'epoca... Immagino i problemi quando affronterò gli anni '30!) Da sinistra a destra le auto sono una Fiat 600 e una 500, due delle famose Fiat 600 "Multipla" usate come taxi, una Fiat 850, una Volkswagen (disegnata da Nikolaus Mohr, naturalmente!), uno "Squalo", un'altra Fiat e infine una Multipla nella sua bella livrea bicolore. Epoca 3 |
ATM Milano (interurbani) | |
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 116-123 «Littorina OEFT»
Epoca 5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 116-123 «Littorina OEFT» + rimorchio Costamasnaga
Elettromotrice serie 116-123 «OEFT» (Officine Elettro Ferroviarie Tallero, 1937), al traino di un rimorchio di tipo Costamasnaga (ricostruzione degli anni '60 di veicoli del 1925), nella colorazione arancio dell'ultimo periodo di esercizio. Epoca 5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 124-128 «Littorina OMS»
Le elettromotrici della famiglia delle «Littorine» sono state realizzate alla fine degli anni '30 per i servizi più celeri della rete interurbana, soprattutto per la Milano-Monza. Sono state utilizzate fino al 1999 lungo le linee superstiti della Brianza, in particolare negli ultimi anni sulla relazione Milano-Cusano-Milanino. Disegnato insieme con Claudio Vianini. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 124-128 «Littorina OMS»
Elettromotrice serie 124-128 «OMS» (Officine Meccaniche della Stanga, 1942) nella classica colorazione verde e con presa di corrente ad asta, al traino di rimorchi a porte centrali. Epoca 3 Sfondo trasparente |
ATM Milano | |
|
|
ATM Milano - 4000
La vettura articolata serie 4000 è stata ottenuta dall'unione di una vettura a due assi della serie 600, con un rimorchio della serie 1301-1500. Veniva utilizzata anche per le relazioni suburbane, ad esempio verso Bruzzano, e, in seguito, per il collegamento tra piazza Aspromonte e il capolinea interurbano di piazza Sire Raul. Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - 5000
Vettura serie 5000, realizzata in 62 esemplari nel 1936-38 e rimasta in servizio fino al 1976. Disegnato da Claudio Vianini. Attenzione: i tram e i filobus in colorazione verde, insieme con le autovetture, sono inseriti nel file INI come "bus", mentre quelli in colorazione arancio sono inseriti come "tram". In questo modo le due epoche non si mescolano quando più veicoli si susseguono sullo stesso binario o si arrestano alla fermata. L'effetto della fermata è ottenuto mediante il parametro FLAG=16 nel file INI. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 4900 «Jumbotram»
I cento Jumbotram 4900 (1976-1978) sono stati i primi realizzati ex-novo e sono rimasti i mezzi più moderni del parco ATM fino al recente arrivo delle nuove generazioni di Eurotram e Sirio. Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - 5100
Ricostruzione postbellica realizzata in 36 unità sui telai delle vetture 5000 distrutte dai bombardamenti del 1943. La 5137 è preservata per servizi speciali in questa colorazione (sebbene con il pantografo al posto dell'asta). Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - 5100
Stato finale delle 36 unità serie 5100, che hanno circolato fino al 1984 (negli ultimi tempi soprattutto sulle linee 14, 33 e - fino alla sua soppressione - 31). Epoca 4 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 5300
Costruite da Breda-CGE-TIBB nel 1955, rappresentano l'ultima evoluzione delle motrici a cassa unica degli anni '50; sono state poi utilizzate per realizzare i Jumbotram 4800. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - 4600
Disegnato insieme con Adriano Bosetti e Claudio Vianini. Epoca 3 Sfondo trasparente |
ATM Milano (interurbani) | |
|
|
Nuovo!
ATM Milano - A.1-A.3 ad accumulatori Monza-Trezzo-Bergamo
Elettromotrice ad accumulatori della Monza-Trezzo-Bergamo (MTB), realizzata in tre unità classificate A.1-A.3 (Carminati & Toselli - TIBB, 1932) e rimaste in servizio fino alla chiusura della linea nel 1958. Sono state le ultime elettromotrici ad accumulatori utilizzate in Italia. Epoca 3 Sfondo trasparente |
ATM Milano | |
|
|
ATM Milano - 4700
Le 20 unità di questa serie, realizzate tra il 1956 e il 1960 da Breda, OMS e TIBB, introducevano un equipaggiamento All Electric, senza impianto pneumatico. Disegnato insieme con Adriano Bosetti e Claudio Vianini. Epoca 4-5 Sfondo trasparente |
ATM Milano (interurbani) | |
|
|
Nuovo!
ATM Milano - convoglio bloccato sperimentale 401
Un caso a parte è rappresentato dal convoglio sperimentale 401, realizzato nel 1961 e prototipo di tutti i bloccati successivi. La motrice centrale era stata ottenuta ricostruendo l'elettromotrice Costamasnaga 105 mentre le rimorchiate pilota derivavano dalla serie 335-346 OMS. Utilizzato per lungo tempo sulla linea di Vimercate, nel 1975 è stato trasferito alle linee della Brianza, per il servizio verso Desio e Carate. Anche in questo caso, con il trasferimento alla Brianza, i pantografi per i 1200 V sono stati soppressi. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - convoglio bloccato serie 500
A partire dalla metà degli anni '80, i Bloccati sono stati ricostruiti con nuovi finestrini, pantografi al posto delle aste e colorazione unificata arancio. Sia la serie 500, sia la 800 sono tuttora in esercizio sui due tronchi residui Affori-Limbiate e Bresso-Desio, di cui costituiscono l'unico materiale rotabile impiegato, se si esclude la corsa ancora effettuata con una «Reggio Emilia». Epoca 5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - convoglio bloccato serie 500 + rimorchi
Epoca 5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - convoglio bloccato bicorrente serie 800
(1963-1965) I convogli «bloccati» sono stati realizzati negli anni '60, ricostruendo veicoli degli anni '40, appositamente per il servizio sulle Linee Celeri dell'Adda (futura linea 2 della metropolitana da Cascina Gobba a Gorgonzola); si distinguevano per l'elegante colorazione gialla e per la presenza sia dei pantografi, sia delle aste. I primi erano utilizzati nel tratto interurbano a 1200 V, le seconde in quello urbano a 600 V. La motrice è disposta al centro; le vetture estreme sono rimorchiate pilota. Epoca 3 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - convoglio bloccato serie 800
Con l'inserimento delle Linee Celeri nella metropolitana 2 (dicembre 1972), i bloccati sono stati trasferiti al servizio sulla linea di Vimercate e - dopo la chiusura di questa (1981) - alla rete della Brianza. Di conseguenza i pantografi sono stati rimossi, dato che la linea è tutta alimentata alla tensione urbana di 600 V. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
ATM Milano | |
|
|
ATM Milano - 4800
Le 44 unità della serie, primi Jumbotram milanesi, furono ottenute tra il 1971 e il 1977, mediante l'unione di due vetture 5200-5300 degli anni ’50, con una cassa centrale di nuova costruzione. Disegnato insieme con Adriano Bosetti e Claudio Vianini. Epoca 4-5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 4900 «Jumbotram»
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
ATM Milano - 700 (mezzo di servizio)
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4-5 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
ATM Milano - 700 + trasporto rotaie
Vettura di servizio a due assi serie 700, con pianali per il trasporto di rotaie. Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4 Sfondo trasparente |