ELENCO DEI ROTABILI:
Locomotive diesel
Locomotive da manovra | |
|
|
FS D.143
Disegnato da Fabrizio Mungai Epoca 4-6 |
Locomotive Diesel | |
|
|
FS D.341.1000
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
|
|
|
FS D.341.2000
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
Treni viaggiatori nell'epoca del grigio ardesia | |
|
|
FS D.341 + Locale Foggia-Potenza (1985)
Locomotiva disegnata da Claudio Vianini. Epoca 4 Sfondo trasparente |
Locomotive Diesel | |
|
|
Nuovo!
FS D.342
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
Treni viaggiatori in castano e Isabella | |
|
|
Nuovo!
FS D.461+ Diretto
Locomotiva diesel prototipo sperimentale FIAT, con un treno degli anni Sessanta. D.461 disegnata da Claudio Vianini. Epoca 3 Sfondo trasparente |
Locomotive Diesel | |
|
|
FS D.343
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
Brescia-Iseo-Edolo (SNFT -> FNM) | |
|
|
Nuovo!
FNM D.343.1034 + Regionale Breno-Iseo
D.343.1034 con due Bz80, come ancora oggi utilizzato per alcuni treni degli studenti. La locomotiva è un esemplare unico acquistato dalle FS. Le carrozze sono svizzere degli anni cinquanta, analoghe a quelle in servizio sulle FNM. Epoca 6 Sfondo trasparente |
Locomotive Diesel | |
|
|
FS D.345
All'inizio degli anni '70, la trazione a vapore era ancora necessaria su molte linee locali, sia per i treni merci, sia per qualche servizio viaggiatori. Per poter eliminare del tutto l'esercizio a vapore era necessario un nuovo gruppo di locomotive Diesel: le FS svilupparono il gruppo D.345, come versione migliorata delle D.343 costruite qualche anno prima. La prima unità venne consegnata nel 1974: non più tardi del 1977, scomparvero gli ultimi servizi passeggeri regolari a vapore (locomotive a vapore furono usate ancora per pochi anni per i servizi merci e di manovra). Le D.345 sono diffuse in tutta Italia e, sebbene le nuove elettrificazioni abbiano via via ridotto il loro campo d'azione, possono essere certamente considerate locomotive di successo. Disegnato insieme a Franco Sartori dalla Germania. Epoca 4-6 |
Treni merci | |
|
|
FS D.345 + treno merci in Valsugana (1980)
Come detto a proposito delle D.345, questo gruppo ha portato alla completa e definitiva scomparsa della trazione a vapore per i treni merci, negli anni fra il 1975 e il 1980. Una delle linee interessate era la bella Valsugana (Trento-Bassano del Grappa), dove, intorno al 1980, era possibile imbattersi in una delle nuove D.345 alla trazione un treno di carri aperti, comprendente un vecchio "Dm", vale a dire il bagagliaio per treni merci, ospitante il capotreno, tipico della trazione a vapore. Il Dm è disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4 |
Locomotive elettriche trifase | |
|
|
FS D.345 + E.432 Acqui-Asti marzo 1976
quando i treni a trazione trifase viaggiavano trainati da una D.345, nei mesi della conversione della linea a corrente continua. Epoca 4 |
Locomotive Diesel | |
|
|
FS D.445
L'ultimo stadio dell'evoluzione delle locomotive Diesel FS è rappresentato dalla D.445, che introduce due importanti innovazioni, rispetto alla precedente D.345. Prima di tutto la locomotiva può alimentare la condotta del riscaldamento elettrico a 3000 V, rendendo superfluo l'uso di un apposito furgone motogeneratore. Secondariamente, essa è atta al servizio navetta, ed è pertanto dipinta nei corrispondenti colori arancio e viola. Le unità di questo gruppo furono consegnate fino a metà degli anni '80; successivamente, le nuove elettrificazioni hanno reso superflua la costruzione di ulteriori locomotive e automotrici Diesel. Dipinta da Franco Sartori. Epoca 4-6 |
Treni merci | |
|
|
FS D.445 + Tramogge
Carri tramogge a carrelli disegnati da Fabrizio Di Pierno. Epoca 4-5 Sfondo trasparente |
Locomotive da manovra | |
|
|
FS D.145
sviluppate negli anni '80 per il servizio di manovra pesante. Disegnato da Giovanni Salvo. Epoca 4-6 Sfondo trasparente |
|
|
|
FS 206 Sogliola
Gli automotori "Sogliola" risalgono agli anni '40 e sono destinati alle manovre leggere. Sono scomparsi nei primi anni '80, in seguito all'arrivo delle moderne unità del gruppo 214. Epoca 2-3 Sfondo trasparente |
|
|
|
FS 213
Automotore da manovra di origine tedesca, in servizio fino al principio degli anni '80. Epoca 3-4 |
Mezzi speciali | |
|
|
FS 213 + treno cantiere
Disegnato da Fabrizio Mungai. Epoca 3-4 Sfondo trasparente |
Brescia-Iseo-Edolo (SNFT -> FNM) | |
|
|
Nuovo!
SNFT Cne + B68
La locomotiva diesel elettrica Cne 510 è stata realizzata in 10 esemplari a partire dal 1961 e veniva tipicamente utilizzata per i treni merci destinati alle acciaierie della valle, ma anche per i treni viaggiatori composti con le rimorchiate B68. Quattro unità sono state revisionate e sono tuttora in esercizio in colorazione verde. Epoca 4 Sfondo trasparente |
|
|
|
Nuovo!
SNFT Cne + Merci Rovato-Sellero
Epoca 4 Sfondo trasparente |
Ferrovie Nord Milano | |
|
|
FNM DE.500
Disegnato da Claudio Vianini. Epoca 4-6 |