Nuovo!Masera. Per il treno per Locarno scelgo una vista in teleobiettivo dalla radice della stazione.
Nuovo!Masera. L'incrociante è in ritardo: l'incrocio è spostato a Creggio e così guadagno un ulteriore scatto laterale per l'ABe 4/6 discendente.
Nuovo!Creggio. In bici raggiungo l'inizio della mulattiera per Creggio e poi mi arrampico a piedi al primo tornante: la vista aperta dalla valle alla Torre di Fra Dolcino caratterizza questa tratta.
Nuovo!Creggio. Per non ripetere la stessa foto, quando sento già lo sferragliare del treno al tornante superiore mi incammino verso valle: sono fortunato, perché il piccolo ponte proprio sotto la torre è in luce giusta lato monte. Scende una doppia di ABe 4/6 sullo sfondo della piana. La Val Divedro che porta al Sempione è quella dietro la cava sullo sfondo.
Nuovo!Creggio. Qualche minuto dopo, lo stesso convoglio transita sul rettifilo in pianura, e lo fotografo giocando con il binario del tornante in primo piano.
Nuovo!Coimo. A questo punto torno a Masera e aspetto il treno ascendente: è un ABe 4/6, così posso fare tutto il viaggio fino a Re godendomi lo spettacolo al finestrino.
Nuovo!Re.
Nuovo!Re. Il treno successivo è il Domodossola-Re delle 14, su cui è garantito un elettrotreno vintage: è ancora il Sempione, che attendo a un centinaio di metri dal capolinea, sullo sfondo caratteristico delle Rocce del Gridone.
Nuovo!Re. La sosta è di pochi minuti, così corro subito in stazione per un ritratto del Sempione prima della ripartenza.