Druogno. Dopo due ore di passeggiata nelle pinete di S.Maria, è ora di scendere verso valle. A Druogno il cielo si è velato, ma aspetto comunque l'IR delle 17.58 per Domodossola. Il treno ha qualche minuto di ritardo, così che viene spostato qui l'incrocio con il treno per Locarno, che entra sul secondo binario. |
Masera. Ritornando alla piana di Domodossola, ritorna anche il sole. Alle 18.30 è previsto l'incrocio tra il treno che ho fotografato a Druogno e il Regionale della sera per Re. Ma sappiamo che il primo è in ritardo, per cui anche questo incrocio è traslato. Così la scena è tutta per la ABe 6/6 34 "Piemonte", gemella della "Verbano" incontrata all'inizio. |
Masera. L'ABe 6/6 riparte e, dopo una stretta curva, inizia la ripida salita - ben evidente nella vista laterale - che con tre tornanti porterà la ferrovia dai 297 m di quota di Masera ai 520 di Trontano. |
Masera. Dopo qualche minuto arriva anche l'ABe 4/8 ritardataria. Il sole se ne è andato, ma mi attira questa inquadratura quasi serale in controluce, con la bandiera italiana, presente in tutte le stazioni, che si disegna sullo sfondo chiaro del versante opposto. |
Trontano. Il pernottamento è in un ottimo B&B della vicina Montecrestese, ideale per risalire a Trontano proprio di buon mattino, intorno alle 8.30, quando sono previsti due treni nel giro di breve tempo (incrociano a Masera). Il primo è il regionale da Re, effettuato con l'ABe 6/6 35 "Verbano": il panoramix inquadra l'elettrotreno sullo sfondo dell'abside della chiesa parrocchiale della Natività di Maria (le croci affrescate sono le stazioni della via crucis). |
Trontano. Quando l'elettrotreno riparte, si può includere nella foto anche il bel campanile della parrocchiale. |
Trontano. L'inizio della ripida discesa (pendenza del 60 per mille) è enfatizzato dal teleobiettivo. |
Trontano. L'attesa è breve, ed ecco che arriva l'IR per Locarno. Questa è l'unica corsa Domodossola-Locarno ancora effettuata con gli elettrotreni vintage, ed è in turno la bella ABe 8/8 21 "Roma". |
Trontano. Caricato un viaggiatore anche a Trontano (ma tutte le corse viaggiano belle piene), l'elettrotreno riparte verso la valle, concludendo il mio "spettacolo mattutino". |
Masera. Prima di lasciare l'Ossola, ho tempo per un ennesimo incrocio a Masera, alle 10.30. Arriva dapprima il treno per Locarno, effettuato con i treni panoramici ABe 4/4 "Vigezzo Vision" (Corifer, 2007), più noti per la singolarità della forma che non per la riuscita dell'estetica... |
Foto 15-24/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: VIGEZZINA-CENTOVALLI]