Foto 15-24/49  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Gli anni 50-60

TEE Ligure.  La seconda inquadratura del TEE potrebbe essere stata presa addirittura lo stesso giorno, semplicemente voltandosi in direzione Savona. Il treno sta per imboccare la galleria Bottini, preceduta dal primo dei tre passaggi a livello che interessano l'Aurelia tra Celle e Albissola.
Gli anni 50-60 - TEE Ligure.

 

Celle.  Il secondo passaggio a livello č quello con cui l'Aurelia torna brevemente lato monte. Corriera, moto e auto attendono il transito della E.551 con un bagagliaio a cassa in legno in prima posizione.
Gli anni 50-60 - Celle.

 

Celle.  Infine, poco oltre, il fotografo ha atteso una imponente doppia trazione di E.431 ed E.432, al traino di un lungo treno in direzione Genova.
Gli anni 50-60 - Celle.

 

Varazze.  All'estremitā di levante della cittadina, sullo sfondo della celebre Villa Araba ancor oggi esistente. Con minore sensibilitā rispetto ad oggi, il fotografo non ha badato ad evitare che il palo finisse proprio sul muso della locomotiva...

Questa e le foto successive, risalenti agli archivi FS degli anni '50, potrebbero essere state scattate in concomitanza con il treno fotografico del giugno 1954, o comunque a poca distanza di tempo da esso.

Gli anni 50-60 - Varazze.

 

Noli.  La E.431.021 traina un treno viaggiatori in direzione Genova. Il marciapiede č interamente fiancheggiato da oleandri, mentre la collina sullo sfondo mostra lunghi terrazzamenti.
Gli anni 50-60 - Noli.

 

Finale Ligure.  Una doppia trazione di E.431 sta entrando in stazione. ll fabbricato viaggiatori si č conservato sostanzialmente identico fino ad oggi, e il secondo binario č quello di corretto tracciato in direzione Ventimiglia.
Gli anni 50-60 - Finale Ligure.

 

Loano.  Nell'inquadratura č ben evidente il bel fabbricato viaggiatori del 1936, mentre una E.551 traina un treno viaggiatori in direzione Genova.
Gli anni 50-60 - Loano.

 

E.432.  Inconsueto ritrovamento nella vetrina di un negozio nel centro di Aosta: partendo da una celebre foto FS, il pittore ha ricavato un'affascinante vista di una E.432 in tempo di neve (immagine gentilmente fornita da Matteo Latella).
Gli anni 50-60 - E.432.

 

In viaggio nel 1963!

Genova.  Un fotografo, allora diciannovenne, ci regala questa documentazione di "istantanee" prese dal treno, in un viaggio Genova-Ventimiglia dell'estate 1963. Le foto sono scattate con una Agfa Silette con obiettivo 45 mm f/3,5 e otturatore Pronto da 1/200 s, e sono stampate in formato 7x10 cm

Appena partito da Genova Principe, il treno passa sopraelevato accanto a via Buozzi, dove corre un tram piuttosto affollato. Tra la strada e il porto, ovviamente non c'č ancora la Sopraelevata ma un ampio fascio di binari, pieno di carri merci, e tre interessanti gru, simili a quelle oggi monumentate al Porto Antico.

In viaggio nel 1963! - Genova.

 

Albisola Sup.  Transitando lungo il mare presso la stazione, si hanno davanti il porto di Savona, a sinistra, e le case di Albissola Marina, a destra. Siamo sulla litoranea a binario unico, ancora a trazione trifase: verrā convertita a corrente continua nel 1964 e sostituita dalla linea nuova a doppio binario nel 1977.
In viaggio nel 1963! - Albisola Sup.

 

Foto 15-24/49  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [articolo principale / Main Page: TRIFASE]

[Home page]