Copertina 1. Per iniziare il nostro racconto, riproduciamo la copertina di una brochure edita in occasione delle prime consegne della Nuova vettura tranviaria tipo "Genova". La vista classica della città include il fabbricato dela Stazione Marittima, ancor oggi integro, e, sullo sfondo, la Lanterna e, più a destra, i forti del colle di San Benigno, oggi totalmente sbancato. |
Copertina 2. Il retro di copertina, con uno sfondo molto simile, mostra una bella vista laterale del nuovo tram, dall'attraente colorazione a due toni di verde. La perfetta simmetria rivela subito la struttura bidirezionale, ovviamente con due aste di presa di corrente. |
P.za Acquaverde. Affollamento di tram e filobus in Piazza Acquaverde, posta di fronte alla stazione Principe e dominata dalla statua di Cristoforo Colombo. Tra autobus, filobus e un tram di una generazione precedente, è in transito anche una vettura 900 che sta svoltando a sinistra, diretta verso Sampierdarena. Ancora oggi passa di qui l'unica linea di filobus genovese, mentre, come noto, tutti i binari sono scomparsi da oltre mezzo secolo. |
P.za Dante. La Porta Soprana o Porta di Sant'Andrea era una delle porte di ingresso alla città di Genova ed oggi è una delle principali architetture medioevali in pietra del capoluogo ligure. Affacciata su Piazza Dante, negli anni Cinquanta vedeva il transito dei tram, come la "Littorina" 930, in servizio sulla linea 18 diretta a Rivarolo. |
Via Milano. In questa affascinante visione aerea di Via Milano, si spazia sui binari del porto genovese, che offrono quasi un catalogo dei tradizionali carri merce FS di varie fogge, mentre lungo i binari tranviari in sede propria al centro della carreggiata si incrociano due vetture 900 UITE. Oggi Via Milano non ha corsie preferenziali per i mezzi pubblici, tra la via e il porto passa la Strada Sopraelevata, di impatto non proprio trascurabile, e ovviamente tutto il traffico ferroviario del porto antico è scomparso da tempo (qui corrono solo i binari dei servizi regionali che passano per la stazione di Principe Sotterranea). |
P.za Palermo. In questa immagine dai colori segnati dal tempo, la UITE 937 esce dalla Galleria Goffredo Mameli in servizio sulla linea 19 Nervi - Caricamento. |
P.za Verdi. In un perfetto primo piano, la Littorina 974 è ripresa in sosta di fronte alla stazione Brignole. Siamo negli anni Sessanta e il capolinea della linea 26 per Rivarolo era già stato arretrato da Quezzi. |
Bolzaneto. La vettura 906 in servizio sulla linea 7 Caricamento - Pontedecimo, una delle più lunghe della UITE, è stata ripresa in corsa a Bolzaneto. Sullo sfondo si nota un altra Littorina, come anche una terza sul binario nell'opposta direzione. |
Via Ferruccio. Una 900 non identificata è in servizio sulla linea 24 S. Fruttuoso - Sestri Ponente. Si intuisce la singolare presenza del cartello (bianco) posizionato nella parte altra del vetro anteriore, al posto della veletta. |
Cornigliano. Incrocio di tram 900 a Cornigliano: in primo piano la 908 è in servizio sulla linea 18, mentre nella direzione opposta è in arrivo una vettura gemella impegnata sulla linea 2 per Pegli. |
Sampierdarena. In questa ariosa ripresa di Piazza Vittorio Veneto a Sampierdarena, una Littorina è in arrivo alla fermata. |
Pegli. La Littorina 999, l'ultima della serie UITE, si trova in transito sul Lungomare di Pegli, in servizio sull'importante linea 1 Caricamento - Voltri. Il caratteristico Castello Miramare è ancora oggi un albergo, anche se lo sguardo al mare verso ponente è dominato dal porto container di Pra-Voltri. |
Pegli. Rimaniamo a Pegli, per una foto scattata proprio dal Castello Miramare, con una vettura 900 che presenta ancora l'originale livrea verde con fascia e baffo anteriore. Nella direzione opposta sta arrivando un tram di servizio UITE, molto probabilmente la motrice M2 dotata di botte per l'innaffiamento delle strade. |
Bolzaneto. In questa nitida cartolina, la vettura UITE 954 percorre via Pastorino, asse principale di Bolzaneto, in servizio sulla linea 10 diretta a Piazza Banco S. Giorgio. Le vetture, compreso il muso di un torpedone in primo piano, i passanti ed il vigile urbano al centro della carreggiata animano questo scorcio di vita genovese degli anni Cinquanta. |
Collage. Concludiamo il nostro racconto con alcuni ritagli ingranditi, scelti là dove risultavano leggibili anche le velette. Abbiamo così il 7 Caricamento-Pontedecimo, l'1 Caricamento-Voltri, il 18 Quezzi-Rivarolo e il 10 Bolzaneto-Banco S. Giorgio. |
Foto 1-15/16 ^ Indice ^ Pag. successiva >>