Foto 30-39/75  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Torino tutto in un giorno

 Via Po.  L'ultima tappa del ciclogiro ritorna dove avevo iniziato: una 5000 sul 13 svolta da via Po, entrando in piazza Castello. Sullo sfondo si vede la chiesa della Gran Madre, in posizione scenografica di là del Po. A questo punto faccio merenda e mi dirigo a Porta Susa per il treno delle 17!
Torino tutto in un giorno - Via Po.

 

Flash-back storico

 Piazza Carlo Emanuele II.  Completo la gita con qualche altra immagine del ricco parco di vetture storiche torinesi, curate dall'Associazione Torinese Tram Storici (ATTS). A dicembre di ogni anno si effettua il Trolley Festival, caso unico in Italia (Milano... non pervenuta) in cui viene messo in mostra e in circolazione un gran numero di mezzi storici. L'edizione del 2008 è stata la terza: la vettura a due assi 116 transita sull'anello di piazza "Carlina" sullo sfondo della guglia della Mole.

La vettura 116, costruita da Diatto nel 1911, fa parte di un lotto di 130 esemplari, messi in servizio anche in vista dei festeggiamenti per i 50 anni dell'Unità d'Italia. Come spesso accade, le ultime vetture superstiti sono state trasformate in mezzi di servizio. La 116 è stata restaurata una prima volta nel 1976, esposta per alcuni anni a Sassi e infine rimessa in esercizio nel 2006.

Flash-back storico - Piazza Carlo Emanuele II.

 

 Via Po.  Nel 2011, in concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni dell'Italia, viene attivata la linea 7, svolta esclusivamente con materiale storico (oggi la linea circola la domenica). La vettura 312 della STEFER di Roma non passa certo inosservata, con la sua attraente colorazione blu, mentre incrocia una normale 2800 arancio all'inizio di via Po.

Costruita nel 1935 dalla Carminati & Toselli, fa parte della serie 301-321, destinata alle tratte urbane della rete romana Stefer (Termini-Cinecittà e Termini-Capannelle). Appartiene alla famiglia delle MRS (Moto-Rimorchiata Saglio, dal nome del progettista), al pari delle unità dell'ATAC (rimaste in servizio fino a fine anni '90). La 312 rimane in servizio fino al 1980, quando viene chiusa l'ultima linea Stefer. Recuperata da ATTS nel 2008, dopo anni di abbandono, è tornata in servizio nel 2011.

Flash-back storico - Via Po.

 

 P.za XVIII Dicembre.  La vettura 2847 fa parte del primo lotto della serie 2800, cioè quello realizzato in 58 esemplari nel 1958-60, unendo a due a due 116 vetture della serie 2100/2200, risalenti al 1938. Al pari di tutte le altre 2800, anche la 2847 era stata rimodernata nel 1978-80 (cioè un paio di anni prima della realizzazione del secondo lotto di 2800) con una cabina di nuova forma, differenti finestrini e la quarta porta, oltre alla colorazione arancio. Accantonata nel 2008, è stata riportata allo stato d'origine, incluso il rifacimento della cabina secondo il disegno primitivo, ed è tornata in servizio nel 2009.
Flash-back storico - P.za XVIII Dicembre.

 

 P.za Castello.  La 3501 in servizio sul 7 è in partenza dal capolinea di Piazza Castello, dove sono in sosta altre due vetture storiche nell'opposta direzione.

Si tratta di un esemplare unico, ricavato nel 1948 sul telaio della 3001, danneggiata dai bombardamenti del 1943. Diventata arancio nel 1980, ha avuto una breve parentesi come mezzo di servizio nel 1990 (test pantografi, in previsione dell'abbandono della tradizionale asta e rotella, nel 1991), per poi essere riportata allo stato d'origine nel 1998.

Flash-back storico - P.za Castello.

 

 P.za Castello.  La vettura 2759 è comunemente nota come "due camere con cucina", in quanto costituita da tre casse, di cui le due estreme posate ciascuna su un truck a due assi e quella intermedia sospesa tra le altre due. Questa impostazione è stata spesso utilizzata per la ricostruzione di molti tram a due assi, in modo da aumentarne la capacità, come a Milano con le serie 3000 e 4000 (oggi interamente demolite), e viene cronologicamente prima dei tram articolati secondo la tecnica della "giostra Urbinati", oggi abituale, che garantisce una qualità di marcia nettamente superiore.

La serie 2700-2771, venne realizzata nel 1959 dalla Società Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS) e rimase in servizio sino agli anni '80. La 2759, restaurata nel 2012, è l'unico esemplare sopravvissuto.

Flash-back storico - P.za Castello.

 

Il giorno della STEFER

 P.za Castello.  Sabato 25 marzo 2023, in vicinanza della giornata mondiale della poesia (21 marzo) è previsto un tour con la vettura 312 della STEFER. Arrivo a Porta Susa alle 10 e alle 10.20 sono in piazza Castello, proprio mentre la 312 sta per partire, piena di turisti.
Il giorno della STEFER - P.za Castello.

 

 C.so Regina Margherita.  L'itinerario è relativamente breve ma ricco di spunti: da piazza Castello, attraverso i giardini reali si arriva in Corso Regina Margherita.
Il giorno della STEFER - C.so Regina Margherita.

 

 P.za Carlo Emanuele II.  Svoltando per via Rossini e attraversata via Po, la 312 percorre l'anello di piazza Carlina.
Il giorno della STEFER - P.za Carlo Emanuele II.

 

 Via Po.  Ritornato indietro, il tram svolta in via Po, dando una dimostrazione di come la rete tranviaria possa adattarsi senza problemi anche alla fitta trama urbana di un centro storico.
Il giorno della STEFER - Via Po.

 

Foto 30-39/75  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]